Prima legge di Gay-Lussac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.67.191.73 (discussione), riportata alla versione precedente di Mandalorian |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Charles and Gay-Lussac's Law animated.gif|thumb|Animazione che spiega la prima legge di Gay-Lussac]]
La '''prima legge di Gay-Lussac''', nota all'estero come '''legge di Charles''' e chiamata anche '''prima legge di Volta Gay-Lussac''', afferma che in una [[trasformazione isobara]], ovvero in condizioni di [[pressione]] costante, il volume di un [[gas ideale]] è direttamente proporzionale alla [[temperatura]].
La legge prende in lingua italiana il nome dal chimico-fisico francese [[Joseph Louis Gay-Lussac]], che la formulò nel [[1802]]. Il nome di ''legge di Charles'' deriva invece da [[Jacques Charles|Charles]] che scoprì la legge una quindicina d'anni prima, senza tuttavia pubblicare i risultati delle sue ricerche. Nel [[1791]] il [[fisico]] italiano [[Alessandro Volta]] compì analoghe ricerche sulla dilatazione dei gas anticipando nuovamente i risultati di Gay-Lussac. Per questo la legge sull'espansione dei gas ideali è anche detta ''prima legge di Volta Gay-Lussac''.
== Formulazione matematica e conseguenze fisiche ==
|