Associazione Calcio Milan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo nota equivalente a quella della Gazzetta
Dagli esordi al secondo dopoguerra: elimino parametri facoltativi
Riga 85:
=== Dagli esordi al secondo dopoguerra ===
[[File:Herbert Kilpin.jpg|thumb|left|upright=0.6|[[Herbert Kilpin]], socio fondatore e primo [[allenatore]] del Milan]]
Presumibilmente il 13 dicembre [[1899]]<ref name="FondazioneIncerta" /><ref name="storia">{{cita web|url=http://www.acmilan.com/accessibile/accessibile.acmilan.com/InfoPage3234.html?id=90|titolo=La storia del Milan|editore=acmilan.com|accesso=26 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140215170707/http://www.acmilan.com/accessibile/accessibile.acmilan.com/InfoPage3234.html?id=90|dataarchivio=15 febbraio 2014}}</ref> grazie all'iniziativa di un gruppo di [[Inghilterra|inglesi]] e [[italia]]ni animati dalla passione per il ''[[calcio (sport)|football]]'', nacque il ''Milan Foot-Ball and Cricket Club'', che ebbe come primo presidente [[Alfred Edwards]], vice presidente e capitano della squadra di [[cricket]] Edward Nathan Berra, segretario [[Samuel Richard Davies]] e fra i soci fondatori [[David Allison]] ([[capitano (calcio)|capitano]] della squadra di calcio), [[Daniele Angeloni]], [[Giannino Camperio]], [[Antonio Dubini]], [[Guido Valerio]] e [[Herbert Kilpin]].<ref>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/189900_storia.html|titolo=La nascita di un mito|editore=magliarossonera.it|accesso=25 aprile 2010}}</ref> La fondazione del club fu resa pubblica due giorni più tardi, [[venerdì]] 15 dicembre, da ''[[La Gazzetta dello Sport]]''.<ref name="FondazioneIncerta" />
 
Il 15 gennaio [[1900]] il club fu affiliato alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federazione Italiana Football]] e il 15 aprile, nelle semifinali del [[Campionato Nazionale di Football 1900|campionato 1900]], la squadra esordì con una sconfitta per 3-0 contro l'[[Football Club Torinese|FC Torinese]]. Il 27 maggio dello stesso anno vinse la [[Medaglia del Re]] grazie al 2-0 ottenuto contro la [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{cita web|url=http://www.enciclopediadelcalcio.it/Milan1.html|titolo=Nasce il Milan|accesso=31 agosto 2015}}</ref>
Riga 91:
L'[[Campionato Italiano di Football 1901|anno seguente]] il Milan si laureò campione d'Italia, interrompendo la serie di vittorie consecutive del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], sconfitto in finale per 3-0. Per il bis occorse aspettare il [[Prima Categoria 1906|1906]], quando ad essere battuta fu la Juventus che rifiutò di disputare la ripetizione della gara di spareggio sul campo dell'[[Unione Sportiva Milanese|US Milanese]], non condividendo la decisione della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federazione]] sulla scelta della sede della partita.<ref>{{cita|Panini|pp. 20-21}}.</ref> Nel [[Prima Categoria 1907|1907]] arrivò il terzo successo, grazie al primo posto nel Girone Finale a cui parteciparono [[Torino Football Club|Torino]] e [[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]].
 
Nonostante i successi, nel [[1908]] un gruppo di soci, in disaccordo sul tesseramento dei giocatori stranieri, lasciò i rossoneri per fondare un nuovo sodalizio, il [[Football Club Internazionale Milano]].<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/storia/1|titolo=Nati di marzo, fratelli del mondo|2 ottobre 2015|editore=inter.it|accesso=3 maggio 2013}}</ref> Dopo la separazione il Milan sfiorò due scudetti, nel [[Prima Categoria 1910-1911|1910-1911]] e nel [[Prima Categoria 1911-1912|1911-1912]], entrambi vinti dalla [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], mentre nel [[1916]] i rossoneri misero in bacheca la [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]]. Nelle stagioni seguenti la squadra vinse due volte i campionati regionali, ma non riuscì a ottenere successi nelle fasi nazionali.
 
Nel marzo [[1919]] la denominazione fu mutata in ''Milan Football Club'' e nel [[1926]] venne inaugurato lo [[stadio San Siro]], fatto costruire dal presidente [[Piero Pirelli]] e che, fino al [[1948]], ospitò solo il Milan, dato che l'Inter avrebbe giocato all'[[Arena Civica]].<ref name="SanSiro1925">{{cita web|url=http://www.sansiro.net/?page_id=186|titolo=Storia|editore=sansiro.net|accesso=5 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita|Panini|p. 57}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/191819_storia.html|titolo=Milan Cricket and Football Club 1918-19|editore=magliarossonera.it|accesso=27 settembre 2008}}</ref> Nel [[periodo interbellico]] i ''diavoli'' ottennero solo piazzamenti di metà classifica non andando mai oltre il terzo posto, ottenuto nelle stagioni [[Serie A 1937-1938|1937-1938]] e [[Serie A 1940-1941|1940-1941]]. Le stelle dell'epoca furono [[Aldo Boffi]] e [[Giuseppe Meazza]].
 
Nel [[1936]] la società assunse la denominazione ''Milan Associazione Sportiva'',<ref name="storia" /><ref>{{cita|Panini|p. 140}}.</ref> mutata nel febbraio [[1939]],<ref>{{cita|Panini|p. 152}}.</ref> quando le [[Fascismo|autorità fasciste]] imposero l'[[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] del nome in ''Associazione Calcio Milano''.<ref>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/193839_storia.html|titolo=Associazione Calcio Milano 1938-39|editore=magliarossonera.it|accesso=27 settembre 2008}}</ref> Nell'immediato [[dopoguerra]], mutata ancora la denominazione in ''Associazione Calcio Milan'',<ref>{{cita|Panini|p. 185}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/194445_storia.html|titolo=Associazione Calcio Milano 1944-45|editore=magliarossonera.it|accesso=27 settembre 2008}}</ref> la squadra rossonera ripartì col quarto posto del [[Serie A 1946-1947|1946-1947]] e col simbolico titolo di [[campione d'inverno]] la [[Serie A 1947-1948|stagione successiva]].<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/italien/1948/20/|titolo=Die italienischen Serie A 1947/1948 - Der 20. Spieltag|2 ottobre 2015|editore=fussballdaten.de|lingua=de|accesso=27 settembre 2008}}</ref>
 
=== Gli anni cinquanta e sessanta ===