Plovdiv: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
|Sito = http://www.plovdiv.bg/
}}
'''Plovdiv''' ({{bulgaro|'''Пловдив'''}}; in [[lingua italiana|italiano]] ''Filippopoli''; {{lang-el|Φιλιππούπολις|Filipúpolis}}), è una [[Titolo di città in Bulgaria|città della Bulgaria]] di 339.129 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> (678 860, nella omonima regione), capitale storica della [[Tracia]] e la seconda città del [[Bulgaria|paese]] dopo la capitale [[Sofia]]. La città è da sempre punto di riferimento di varie culture e per le sue articolate e millenarie vicende storiche.
Grazie alla bellezza del suo centro storico in stile ''[[Risveglio nazionale in Bulgaria|rinascenza bulgara]]'' (ovvero il [[Rinascimento]] bulgaro di inizio Ottocento), uno dei meglio conservati della nazione, la {{cn|città è nota anche con l'appellativo di ''Firenze bulgara''}}. La città è sede dell'[[Aeroporto di Plovdiv|omonimo aeroporto]].
Riga 59:
=== Clima ===
Il [[Zona temperata|clima temperato]] è caratterizzato da un forte contrasto di temperature tra estate e inverno, che lo rende molto simile ad un [[clima continentale]]. Le estati sono in genere calde e secche, gli inverni sono, invece, spesso molto freddi. La temperatura media annua è di 12,3 °C mentre la temperatura massima media è nel mese di luglio (33 °C). L'umidità relativa media è del 73% ed è più elevata in dicembre (86%) e più bassa nel mese di agosto (62%). Le precipitazioni totali sono di 540 mm: i mesi più piovosi dell'anno sono maggio e giugno con una precipitazione media di 66,2 mm, mentre il più secco è agosto con una media di 31 mm. La profondità media della coltre di neve è da 2 a 4 cm, ma in alcuni inverni può raggiungere i 70 cm o più. Le nebbie sono frequenti nei mesi più freddi, soprattutto lungo le rive del Maritsa.
== Storia ==
Riga 67:
L'importanza di Plovdiv risale all'età antica: capitale, con il nome ''Eumolpias'', della tribù dei [[traci]] [[Odrisi]]; nel 341 a.C. fu presa da re [[Filippo II di Macedonia]] (padre di [[Alessandro Magno]]), che la ribattezzò "Filippopoli" ({{lang-grc|Φιλιππόπολις|Filippópolis}}).
Dopo la [[Quarta guerra macedonica|caduta dell'Impero macedone]], la città riprese il ruolo di capitale degli Odrisi, in rapporto di discontinua amicizia con i [[Storia romana|romani]] insediatisi in [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]], che si impadronirono della città nel 46 d.C., dopo un'aspra battaglia condotta dall'[[imperatore Claudio]].
=== Trimontium ===
Riga 96:
Il Museo archeologico regionale di Plovdiv è una delle prime istituzioni culturali bulgare, inaugurato nel 1882.
Possiede una delle più ricche collezioni di 100 000 reperti del patrimonio culturale di Plovdiv e del suo territorio.
Il museo custodisce uno dei [[Tesoro di Panagjurište|tesori traci]] di maggior rilievo e importanza della Bulgaria. Composto da oggetti in oro che appartenevano a un sovrano trace sconosciuto della tribù [[Odrisi]] che regnava alla fine del IV secolo e l'inizio del III secolo a.C., prodotto a [[Lampsaco]] città dell'[[Anatolia|Asia Minore]], è composto da un set di nove oggetti d'oro per riti cerimoniali con un peso complessivo di 6,100 kg. Il set comprende una [[phiale]] (un piatto) e otto [[Rhyton|rhyta]] (contenitori) di forme diverse: zoomorfe (a testa di cervo e ariete) e [[Antropomorfismo|antropomorfe]] (a testa di [[amazzone]]). Il tesoro è stato rinvenuto nel 1949 in una tomba trace vicino alla città di [[Panagjurište|Panagyurishte]] in [[Distretto di Plovdiv|provincia di Plovdiv]]. Inoltre il museo espone una ricca e variegata collezione di antiche opere d'[[arte greca]], [[Arte romana|romana]] e [[Arte bizantina|bizantina]].
=== Cattedrale cattolica di San Luigi dei Francesi ===
|