Arte di strada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Sticker art.JPG|thumb|300px|right|[[Sticker art]] a [[Berlino]] ]]
[[Immagine:Antipoet tour 018.jpg|thumb|200px|right|Street art a [[Melbourne]] ]]
La '''Street Art''' è un'arte che si manifesta nei luoghi pubblici (dall'inglese 'Arte di strada'), spesso illegalmente, nelle tecniche più disparate: spray, [[Sticker art|sticker art]], [[stencil]], proiezioni video, sculture ecc. La sostanziale differenza tra la Street Art e i [[Graffiti Writing|Graffiti]] è la libertà totale di espressione artistica, non per forza vincolata ad un nome o ad un messaggio preciso.
Ogni artista che pratica Street Art ha le proprie motivazioni personali, che possono essere molto varie. Alcuni la praticano come forma di sovversione, di critica o come tentativo di abolire la proprietà privata, rivendicando le strade e le piazze; altri più semplicemente vedono le città come un posto in cui poter esporre le proprie creazioni e in cui esprimere la propria arte. La Street Art offre infatti la possibilità di avere un pubblico vastissimo, spesso molto maggiore di quello di una tradizionale galleria d'arte.
== Documentazione ==▼
*[http://www.woostercollective.com Wooster Collective]] è uno dei siti statunitensi che raccoglie testimonianze internazionali di performances di Street Art.▼
*[http://www.ekosystem.org Ekosystem] è un sito europeo molto interessante che contiene migliaia di foto e interviste ai maggiori street artists.▼
*[http://www.arteinstrada.com ArteinStrada] Riporta alcuni estratti del primo saggio italiano sulla Street Art e sui suoi protagonisti scritto dall'esperto [[Lodovico Minelli]], interessanti per approfondire la tematica sotto il profilo sociologico, economico e artistico.▼
==Street artists==
Riga 16 ⟶ 13:
[[Vittorio Sgarbi]] in prima persona si è fatto ambasciatore e garante della consacrazione di questa travolgente ed energica corrente pittorica nel sistema dell’arte ufficiale. A Milano è promotore di una mostra unica nel suo genere: Street Art, Sweet Art, esposizione inaugurata nella prestigiosa ___location del PAC il 7 marzo 2007. Sotto i riflettori le opere di un gruppo eterogeneo di artisti provenienti dalla comune matrice dell’attivismo d’arte in strada.
▲== Documentazione ==
▲*[http://www.woostercollective.com Wooster Collective]] è uno dei siti statunitensi che raccoglie testimonianze internazionali di performances di Street Art.
▲*[http://www.ekosystem.org Ekosystem] è un sito europeo molto interessante che contiene migliaia di foto e interviste ai maggiori street artists.
▲*[http://www.arteinstrada.com ArteinStrada] Riporta alcuni estratti del primo saggio italiano sulla Street Art e sui suoi protagonisti scritto dall'esperto [[Lodovico Minelli]], interessanti per approfondire la tematica sotto il profilo sociologico, economico e artistico.
== Argomenti Correlati ==
*[[Graffiti Writing]]
*[[Sticker art]]
*[[Stencil]]
[[cs:Street art]]
|