Pirausta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nota latino pyrigon
nota pyrigon
Riga 1:
{{Citazione|Sia ne la fiamma avventuroso il core<br/>come Pirausta entr’à fornace ardente;<br/>che nel foco non pur non langue, ò muore,<br/>ma da l’incendio suo tragge diletto,<br/>e divien ne l’ardor viè più possente.|[[Isabella Andreini]], ''[[s:Rime (Andreini)|Rime]]'', [[s:Rime (Andreini)/Sonetto LXXXVII|Sonetto LXXXVII]], vv. 10-14}}
 
La '''pirausta''' (anche al maschile: il pirausta<ref name=treccani />; dal [[lingua latina|latino]] ''pyrausta''<ref>La voce ''[http://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino-italiano.php?lemma=PYRAUSa100 pyrausta]'' sul Dizionario latino Olivetti.</ref> o ''pyraustes''<ref>La voce ''[http://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino-italiano.php?lemma=PYRAUSTES100 pyraustes]'' sul Dizionario latino Olivetti.</ref>, che è dal [[greco antico|greco]] πυραύστης, composto di πῦρ, ''pŷr'', "fuoco" e αὔω, ''aúō'', "accendere"<ref name=treccani>{{Treccani|pirausta|Pirausta|v=1}}</ref>), chiamata anche '''pirali'''<ref>[[Nome invariabile]]. Così ne ''[https://books.google.it/books?id=8y9UVSyEz-IC&pg=PA40&lpg=PA40&dq=piralide+plinio&source=bl&ots=t3pc5Skbh4&sig=YZ8lEZGVy5wYa7pC2oGBOD7sATY&hl=it&sa=X&ved=0CC8Q6AEwA2oVChMIjabU9Or9xwIVyVgaCh3f2wUp#v=onepage&q=pirali&f=false Le antichità d'Aquileja profane e sacre]'' di [[Gian Domenico Bertoli]], ''[https://books.google.it/books?id=zKJNAAAAcAAJ&pg=PA494&dq=pirali+pirausta&hl=it&sa=X&ved=0CCsQ6wEwAmoVChMI7of6s-39xwIVyTkUCh076gqf#v=onepage&q=pirali%20pirausta&f=false Le imprese illustri con esposizioni e discorsi]'' di [[Geronimo Ruscelli]], ''[https://books.google.it/books?id=OBNRAAAAcAAJ&pg=RA2-PA52&dq=pirali+pirausta&hl=it&sa=X&ved=0CD8Q6wEwBWoVChMI7of6s-39xwIVyTkUCh076gqf#v=onepage&q=pirali%20pirausta&f=false Delle imprese]'' di [[Giulio Cesare Capaccio]]. Lo si trova al plurale in ''[https://books.google.it/books?id=6rc41680_T4C&pg=PA161&lpg=PA161&dq=pirali+pirauste&source=bl&ots=XUfcIV4i6c&sig=MnV2QIxSWERB81UVY491zBv-kFk&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=pirali%20pirauste&f=false Delle imprese pastorali]'' di [[Carlo Labia]].</ref>, '''piralide''' o '''pirallide'''<ref>Vedi le voci [https://books.google.it/books?id=R9-MZCeB5_cC&pg=PA269&lpg=PA269&dq=piralide+plinio&source=bl&ots=m2FYGTfXAG&sig=Pvvo_zX6O1p6McP055X6Msqn0Zw&hl=it&sa=X&ved=0CDsQ6AEwB2oVChMIsLTe0OX9xwIVDOcaCh0XEQ9O#v=onepage&q=piralide%20plinio%20pirallide&f=false ''piralide'' e ''pirallide''] sul ''Vocabolario universale italiano'' diretto da [[Raffaele Liberatore]].</ref> (latino ''pyrallis''<ref>La voce ''[http://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino-italiano.php?lemma=PYRALLIS100 pyrallis]'' sul Dizionario latino Olivetti.</ref>) o '''pirigone'''<ref>Così nelle ''[https://archive.org/stream/impreseillustrid04cami#page/130/mode/2up Imprese illustri di diversi]'' di [[Camillo Camilli]] e in ''[http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/varia/acquario.pdf Acquario]'' di [[Alfredo Cattabiani]].</ref> (latino ''pyrigon''<ref>Così nel ''[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Aelian/de_Natura_Animalium/2*.html De animalium natura]'' di [[Claudio Eliano|Eliano]] e nell'''[https://archive.org/stream/bub_gb_bCIVAAAAQAAJ#page/n187/mode/2up Insectorum sive minimorum animalium theatrum olim]''.</ref>), è una creatura leggendaria, descritta da vari autori dell'[[antichità]] e dell'[[storia moderna|era moderna]]. Le descrizioni, pur centrate tutte sulla preminenza del fuoco, divergono: la tradizione più diffusa vuole che la pirausta sia un insetto poco più grande di una [[mosca (zoologia)|mosca]], che nasce e si sviluppa nel fuoco, osservato originariamente nelle fonderie del rame di [[Cipro]]; una posizione minore, più modestamente, le attribuisce invece i caratteri tipici di una [[falena]]: l'attrazione per le fiamme e la conseguente morte per combustione.
 
== Riferimenti storici ==