Neophron percnopterus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template di citazione |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
}}
Il '''capovaccaio''' ('''''Neophron percnopterus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linnaeus]], [[1758]]</span>), unica specie del genere '''''Neophron''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Marie Jules César Savigny|Savigny]], [[1809]]</span>, è un piccolo [[Avvoltoio|avvoltoio del Vecchio Mondo]]. Occupa un areale molto vasto: è infatti diffuso dall'[[Europa]] sud-occidentale e dall'[[Africa]] settentrionale fino all'[[India]]. La colorazione contrastante del sottoala e la coda a forma di cuneo lo rendono inconfondibile in volo o quando si lascia sollevare dalle correnti termiche durante i momenti più caldi del giorno. Il capovaccaio si nutre soprattutto di [[Carogna|carogne]], ma è opportunista e può anche catturare piccoli mammiferi, uccelli e rettili. Si nutre inoltre delle uova di altri uccelli, e rompe le più grosse scagliando loro addosso grossi ciottoli. L'impiego di utensili è raro negli uccelli e,
== Tassonomia e sistematica ==
| |||