Locomotiva FS D.442: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia - Integrazioni |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|Nome=FS D.442
|Immagine=FSD4424001DLTorinoaprile1958FSGinoMarinelli.jpg
|Didascalia=La locomotiva D.442.401 (poi D.442.4001) in sosta nel [[deposito locomotive di Torino Smistamento]] nell'aprile 1958.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Lunghezza={{M|15200|m|m}}
|Altezza=4 100 mm
|Capacità=
|Scartamento=1 435 mm
Riga 19 ⟶ 20:
|Passo_tra_carrelli=8 000 mm
|Passo_dei_carrelli=3 610 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=72 000 kg
|Peso_Vuoto=
Riga 28 ⟶ 29:
|Distribuzione=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo={{M|210
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima={{M|120
|Cilindri=12
|Diametro Cilindri=185 mm
Riga 45 ⟶ 46:
}}
La '''locomotiva D.442''' è stata una [[Locomotiva termica|locomotiva Diesel]] per servizi di linea, viaggiatori e merci, delle [[Ferrovie dello Stato Italiane]]
==Premesse==
{{...}}
==Progetto==
{{...}}
==Costruzione==
{{...}}
==Esercizio==
{{...}}
==Conservazione museale==
{{...}} -->
==Storia==
Il primo periodo del [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] vide le FS impegnate nella ricostruzione delle linee e degli impianti devastati dal recente conflitto. Procedeva parallelamente la progettazione di nuovi rotabili di trazione ([[Locomotiva|locomotive]]) più economici di quelli a [[vapore]]. Le maggiori aziende del settore, OM, Fiat, Breda e Ansaldo oltre a dare seguito alle commesse progettavano e realizzavano anche macchine sperimentali in proprio alla ricerca di soluzioni innovative da proporre alle stesse [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]]. La D.442 fu una macchina sperimentale progettata e costruita dalla Ansaldo nella prospettiva di collocarsi nella fascia alta di rotabili di potenza.
La D.442 venne costruita nel [[1957]] dotandola di due potenti motori sovralimentati Maybach, con una potenza complessiva di ben 2400 CV, che l'Ansaldo produceva su licenza tedesca. Provata a lungo sulle linee del nord-Italia nel [[1960]] venne acquisita entrando a far parte del parco delle Ferrovie dello Stato come D.442-4001.
Riga 63 ⟶ 69:
==Caratteristiche==
La caratteristica principale della [[locomotiva]], rimasta unico esemplare, è la trasmissione di tipo idromeccanico ''Mekydro K 104 U''; tale tipo di trasmissione era del tutto inconsueta nel panorama ferroviario italiano ma ben diffusa nelle ferrovie del nord [[Europa]]; nello stesso periodo infatti in [[Germania]] veniva sviluppata la [[Locomotiva DB V 200.0|locomotiva V 200]] il cui sviluppo travalicò ampiamente le frontiere diffondendosi in molte reti ferroviarie e che ispirò per molti versi la progettazione del prototipo Ansaldo; non fu così per la D.442 dato che la scelta delle FS fu in favore della trasmissione elettrica, meno complicata meccanicamente e con meno problemi di aggressività dell'[[armamento ferroviario|armamento]]. La locomotiva ritirata dal servizio alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e demolita alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] fu la più potente diesel italiana: montava due motori Ansaldo-Maybach MD 650 da {{M|880
==Note==
Riga 70 ⟶ 76:
==Bibliografia==
===Fonti a stampa===
*{{
*{{
===Storiografia e complementi===
*{{
* {{Chiarire|Vicuna 1968}}
* {{chiarire|Briano 1977}}
*{{
*{{chiarire|Tutto treno tema: Ansaldo}}
*{{chiarire|Tutto treno tema: FS anni '50, 2 v.}}
*{{
*{{
== Voci correlate ==
|