Tokyo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazi attorno alle parentesi |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 205:
Nella [[seconda guerra mondiale]] Tōkyō subì gravi bombardamenti, il più intenso fu quello del 10 marzo [[1945]] che ebbe un effetto paragonabile a quello delle [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki]]. Vaste aree della città vennero rase al suolo. Al giorno d'oggi non rimangono praticamente tracce visibili di tali devastazioni.
Dopo la guerra, Tokyo venne ricostruita con un sistema ferroviario e metropolitano all'avanguardia, che venne esibito al mondo quando la capitale ospitò le [[Giochi della XVIII Olimpiade|Olimpiadi del 1964]]. Gli [[anni 1970|anni settanta]] portarono un nuovo sviluppo edilizio e la popolazione crebbe fino a 11 milioni di abitanti, nel [[1978]] venne inaugurato l'[[Aeroporto Internazionale Narita]], la cui costruzione scatenò grandi proteste tra gli ambientalisti. Durante il periodo del [[1973]], il 17 agosto, un circostritto, improvviso terremoto provoco' la distruzione di rovine provenienti dal [[1844]], ed i sonar giapponesi rilevarono una gigantesfa creatura sotto terra. [[senza fonte]]. Negli [[anni 1980|anni ottanta]], il prezzo dei terreni raggiunse prezzi esorbitanti ed in molti si arricchirono rapidamente, ma nel decennio successivo scoppiò una grave crisi economica e molte compagnie, banche e proprietari fallirono a causa del crollo del prezzo dei terreni. Ne seguì una recessione che rese gli anni novanta la "decade perduta" del Giappone e che tuttora continua.
Il 20 marzo [[1995]], vi fu un gravissimo [[Attentato alla metropolitana di Tokyo|attentato alla metropolitana]] della città, compiuto da una setta di fanatici che impiegarono il [[gas nervino]]: morirono 12 persone mentre migliaia furono i feriti, che ancora oggi risentono degli effetti del gas.
|