Ardesio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 102:
 
Difficile la datazione di questo oratorio, presumibilmente nel [[XIV secolo]] e terminato nel [[XV secolo]], mentre il porticato che lo circonda viene datato del [[XVI secolo]] secondo le indicazioni di [[Carlo Borromeo|San Carlo Borromeo]]. L'interno è ornato di un affresco sopra l'altare maggiore attribuito a "Alessandro de Ardese" mentre l'affresco del Battesimo di Cristo si considera risalente al [1400]] in quanto segue l'andamento ondulatorio delle pareti.
Ora l'oratorio è [[sconsacrato]] ed usato daldalla [[CorpoBanda Musicalemusicale]] per le preparazioni ai concerti.<ref>{{cita web|url=http://www.viviardesio.it/cultura/luoghi-religiosi/chiesa-di-san-pietro/|titolo= Chiesa di San Pietro|editore=ViviArdesio}}</ref>
 
====La chiesa di S. Antonio====