Concentrazione di quantità di sostanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.3.203.188 (discussione), riportata alla versione precedente di Paginazero |
E' errata l'unità di misura di molarità, visto che è stata cambiata recentemente dalla IUPAC (vedi riferimento) |
||
Riga 1:
{{S|chimica analitica}}
La '''molarità''' (o '''concentrazione molare''', simbolo '''
La molarità, quindi, esprime il rapporto tra la quantità di chimica di soluto (espressa in moli) e il volume della soluzione (espresso in litri).
Riga 7:
Una molarità unitaria è quindi la concentrazione di una soluzione che ha disciolta una [[mole]] di soluto ogni [[litro]] di soluzione:<ref name="Silv236" />
:<math>
In relazione ad un composto [[ione|ionico]], che in realtà non esiste sotto forma [[molecola]]re ma come [[reticolo cristallino]], più correttamente ci si riferisce alla '''formalità''' (simbolo '''F''').
La molarità non fa infatti parte del [[Sistema internazionale di unità di misura|Sistema Internazionale delle unità di misura]], secondo il quale è una unità obsoleta (così come la [[normalità (chimica)|normalità]] N e [[molalità]]
== Esempio ==
| |||