Funicolare di Regoledo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 50:
Le tristi vicende legate alla [[prima guerra mondiale]] portarono nel [[1916]] a una sostpensione del servizio della funicolare e la sua riapertura nel [[1917]] in conseguenza dell'utilizzo dell'albergo quale sezione distaccata dell'ospedale di Milano<ref name="Maglia18">E. Maglia, ''La funicolare di Regoledo'', op. cit., p. 18.</ref>. Dopo un breve periodo di ripresa del traffico turistico avvenuta durante gli [[Anni 1930|anni trenta]] un cambio d'uso analogo a quello precedente si ebbe durante il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto]] al termine del quale il complesso raggiunto dalla funicolare mutò la sua natura diventando una colonia estiva<ref name="Maglia19">E. Maglia, ''La funicolare di Regoledo'', op. cit., p. 19.</ref>.
La cessazione del servizio è datata 1 giugno [[1960]], quando ormai la fama del Grand Hotel, ormai diventato centro di riabilitazione dell'istituto Santa Corona di Milano, era scemata<ref name="Maglia20">E. Maglia, ''La funicolare di Regoledo'', op. cit., p. 20.</ref>. Dopo la sua chiusura lo stesso fu in seguito utilizzato poi come ospedale militare e infine quale succursale dell'[[Fondazione istituto sacra famiglia|Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone]].
== Caratteristiche ==
| |||