Pizzolo (gastronomia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.42.158.161 (discussione), riportata alla versione precedente di Rollopack |
|||
Riga 18:
}}
Il '''pizzolo''' ('''''pizzòlu''''' in [[lingua siciliana|siciliano]]) è un prodotto tipico della [[cucina siciliana]], in particolare di quella [[Solarino|solarinese]] e [[Sortino|sortinese]]<ref name="FrecciaVerde">{{cita web|url=http://www.lafrecciaverde.it/il-pizzolo-gioiello-della-gastronomia-di-sortino/|titolo=Il pizzolo gioiello della gastronomia di Sortino|sito=La Freccia Verde | La Freccia Verde|accesso=23 luglio 2015}}</ref>, ma può gustarsi in tutte le pizzerie della [[Provincia di Siracusa]] o in apposite ''pizzolerie'' sparse in tutta la provincia ed in alcune città della Sicilia sudorientale.
Consiste in una [[pizza]] tonda (o due pizze una sull'altra) di circa 20 cm di diametro, superficialmente condita con olio, origano, pepe, parmigiano e sale (a mo' di [[focaccia]]) e farcita con vari ingredienti, salati (in tal caso il ripieno sarà a base di carne, verdure, formaggi o salumi) o dolci (con ripieno di crema al [[pistacchio]], [[crema cioccolato]], [[ricotta]] e [[miele]]).
|