Dialetto figun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jfblanc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 24:
 
[[File:Mons aero.JPG|thumb|La cittadina medioevale di [[Mons (Varo)|Mons]], dove fino al primo Novecento si parlava il Figun]]
[[File:Ligurian language in France and Monaco.svg|thumb|400pxupright=1.8|Parlate ligure a Francia e Monaco {{legend|#00FF00|+ Figun (Alpes-Maritimes)}} {{legend|#b8ff89|+ Figun (Var)}} {{legend|#55ddff|Roiasco}} {{legend|#00aad4|Tendasco (Roiasco)}} {{legend|#00ffff|Brigasco (Roiasco)}} {{legend|#008000|Monegasco}} {{legend|#800080|Ligure coloniale (Bonifacio)}}]]
 
Il '''figun''' ('''figùn''' o '''figone''') era un [[lingua ligure|dialetto ligure]] che veniva parlato in [[Provenza]] (specialmente nell'entroterra di [[Cannes]] e dintorni di [[Grasse]]) dal [[1470]] agli [[anni 1920|anni venti]].<ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5602755f/f359 Paul Sénequier, "Les patois de Biot, Vallauris, Mons et Escragnolles", ''Annales de la Société des lettres, sciences et arts des Alpes-Maritimes'', VI, 1879, p.357]</ref><ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k58339580/f55 Jules Ronjat, ''Grammaire istorique des parlers provençaux modernes'', Montpellier, 1930-1941, p.24]</ref>
Riga 36:
Tra il 1470 e il [[1562]] i feudatari locali ripolarono la zona di [[Cannes]] e di [[Grasse]] con abitanti provenienti dalle [[diocesi di Albenga-Imperia|diocesi di Albenga]] e dalla [[diocesi di Ventimiglia-San Remo|diocesi di Ventimiglia]] nella [[Riviera di Ponente]], parte della [[Repubblica di Genova]].<ref>[[Fiorenzo Toso]], Linguistica di aree laterali ed estreme. Contatto, interferenza, colonie linguistiche e "isole" culturali nel Mediterraneo occidentale, Recco, Le Mani (Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo) 2008</ref>
 
I coloni si stabilirono a [[Biot (Alpi Marittime)|Biot]], [[Vallauris]], [[Escragnolles]] e [[Mons (Varo)|Mons]] nei pressi di [[Cannes]] e di [[Grasse]]. Il dialetto si estinse a [[Mons (Varo)|Mons]] negli anni venti del [[XX secolo|Novecento]].
 
<blockquote>
Riga 43:
|}
</blockquote>
 
 
[[File:ArticleSalatProvençal.png|thumb|upright=1.4|Dialetti nel [[Alpi Marittime (dipartimento)|dipartimento delle Alpi Marittime]] in una carta di Loís Funèu del [[1897]].]]
Riga 67 ⟶ 66:
==Collegamenti esterni==
*[http://www.cumpagniadiventemigliusi.it/La_Voce_Intemelia/Figui_de_Figogna.htm Figui de Figogna]
 
 
{{Lingue romanze}}
{{Portale|Genova|migrantimigrazioni umane}}
 
[[Categoria:Emigrazione italiana]]