Utente:Aieieprazu/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox veicolo militare
|Veicolo = carro_armato
|Nome = Vickers Medium Mark II
|Immagine =Vickers Medium Mk IIA 1.jpg
|Didascalia = Un ''Vickers Medium Mk IIA*'' esposto al [[U.S. Army Ordnance Training and Heritage Center]]
|Tipo = [[carro armato medio]]
|Equipaggio = 5
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|UK}}[[Vickers]]
|Data_impostazione =
|Data_primo_collaudo =
|Data_entrata_in_servizio = 1925
|Data_ritiro_dal_servizio = 1939
|Utilizzatore_principale = {{UK}}
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Medium Mk I]]
|Altre_varianti = [[Medium Mk II#Varianti|vedi varianti]]
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 5,33 [[metro|m]]
|Larghezza = 2,78 m
|Altezza = 2,68 m
|Peso = 12 [[tonnellata|t]]
|Capacità_combustibile =
|Motore = [[Armstrong Siddeley]] V-8
|Potenza = 90 [[cavallo vapore|hp]]
|Rapporto_peso_potenza = 8 hp/t
|Trazione = [[Cingolo (trasporti)|cingolo]]
|Sospensioni = molle elicoidali
|Velocità = 21 [[km/h]]
|Velocità_max =
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia = 193 km
|Pendenza_max =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario = 1 × [[cannone]] [[Ordnance QF 3 lb]] da 47 mm
|Armamento_secondario = 4 × [[mitragliatrice|mitragliatrici]] [[Hotchkiss Mle 1909]] da [[.303 British|7,7 mm]]<br />2 × mitragliatrici [[Vickers (mitragliatrice)|Vickers]] da 7,7 mm
|Capacità =
|Corazzatura = 6,25-8 mm
|Corazzatura_frontale =
|Corazzatura_laterale =
|Corazzatura_posteriore =
|Corazzatura_superiore =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
Il '''Vickers Medium Mark II'' era un [[carro armato medio]] [[Gran Bretagna|britannico]] prodotto dalla [[Vickers]] nel [[periodo interbellico]].
 
==Storia==
Il ''Mk II'', derivato dal Vickers [[Medium Mark I]], fu sviluppato per rimpiazzare gli ultimi [[Medium Mark C]] ancora in servizio. La produzione e le varie ricostruzioni si protrassero dal 1925 al 1934. Il carro fu ritirato dal servizio nel 1939, rimpiazzato dal [[Cruiser Mk I]]. Il mezzo incorporava, rispetto al Mk I, alcuni miglioramenti: una sovrastruttura più alta con il visore del conduttore sulla sommità anziché sulla parte frontale; sospensioni migliorate protette da gonne corazzate; frizioni Rackham, che fornivano un primitivo servo-controllo meccanico. A causa del suo peso sensibilmente maggiore, la velocità massima del ''Mk II'' era inferiore al Mk I.
 
===Impiego operativo===
I ''Mk II'' ed i precedenti Mk I andarono a rimpiazzare parte dei [[carro armato pesante|carri pesanti]] [[Mark V]]. Entrambi i carri medi equipaggiarono i [[Royal Tank Regiment]] fino alla dismissione, che ebbe inizio nel 1938. Nel novembre 1939, alcuni ''Mk II'' vennero invianti in [[Egitto]] per sperimentazioni condotte dal [[maggior genera]] [[Sir]] [[Percy Hobart]] e la sua [[7th Armoured Division|Mobile Division]], ma i carri Vickers vennero radiati dalla prima linea prima della dichiarazione di guerra da parte del [[Regno d'Italia]] e vennero usati per l'istruzione iniziale dei conduttori.
 
Durante i preparativi britannici contro la [[Operazione Leone Marino|temuta invasione tedesca]] nell'estate del 1940, alcuni di questi obsoleti carri vennero riattivati per un breve periodo. Alcuni ''Mk II'' in postazione fissa furono usati per fronteggiare l'[[invasione italiana dell'Egitto]] nel settembre 1940; uno venne interrato in un bunker delle difese britanniche di [[Marsa Matruh]]<ref>Macksey, ''Beda Fomm: The Classic Victory'', pg. 45</ref>.
 
==Tecnica==
Il ''Mark II'' condivideva scafo, sospensioni e trasmissioni con il Mk I, ma montava una sovrastruttura di nuova concezione. L'armamento primario era costituito da un [[cannone]] [[Ordnance QF 3 lb]] da 47 mm e da quattro mitragliatrici [[Hotchkiss Mle 1909]], il tutto nella torretta. La parte posteriore della torretta era inclinata, in modo che le due mitragliatrici installate in fuga potevano essere usate anche per la difesa antiaerea.
 
==Varianti==
[[Image:Puckapunyal-Vickers-Medium-MkII-1.jpg|right|thumb|Un ''Medium Mark II* Special''.]]
*'''Mark II''': versione originale, costruita in un centinaio di esemplari.
*'''Mark II*'''<ref>Si legge "mark two star".</ref>: su 56 veicoli originali vennero rimosse le mitragliatrici Hotchkiss, venne aggiunta una [[Vickers (mitragliatrice)|Vickers]] ed il posto del capocarro venne arretrato per evitare il rischio che questo venisse colpito allo stomaco dai [[bossolo|bossoli]] spenti espulsi dal cannone.
*'''Mark IIA''': 20 nuovi veicoli costruiti nel 1930. Venne rimossa la superficie inclinata posteriore della torretta e venne installato una ventola elettrica corazzata sul lato sinistro.
*'''Mark II**'''<ref>Si legge "mark two star star".</ref>: 44 veicoli originali ''Mk II'' ricostruiti allo standard ''Mk II*''. Nella parte posteriore della torretta venne installata una radio in contenitore corazzato. Il peso saliva a 13,5 tonnellate.
*'''Mark IIA*''': 20 veicoli ''Mk IIA'' portati allo standard ''Mk II**''.
*'''Medium Mark II Tropical''': nel 1928 cinque carri vennero inviati in [[Egitto]]. Vennero modificati con l'installazione di pannelli spaziati di [[amianto]] sulle superfici superiori.
*'''Mark IIA CS''': alcuni ''Mk IIA'' vennero ricostruiti come veicoli per il supporto ravvicinato alla fanteria. Il cannone era sostituito da un [[obice]] da 15 lb 3.7 inch (94 mm), utilizzato soprattutto per il lancio di granate fumogene (anche se il carro trasportava anche granate [[HE]])<ref name=profile>Duncan, N.W., ''Mediums Marks I – III''</ref> Each company headquarters was equipped with two of these vehicles.<ref name=profile/>. Il peso saliva a 14 tonnellate.
*'''Mark D''' : veicolo [[one-off]] costruito per lo [[Stato Libero d'Irlanda]] e consegnato nel 1929. Montava un più potente motore posteriore a 6 cilindri [[Sunbeam]] Amazon, erogante 170 hp a 2100 rpm. L'armamento era costituito da un [[Hotchkiss_57_mm#Regno_Unito|QF 6 pdr 8 cwt]] e da 4 mitragliatrici Vickers. Il carro venne demolito nel 1940.
*'''Medium II Bridgecarrier''': progetto sperimentale per convertire qualsiasi ''Mk II'' in [[veicolo gettaponte corazzato]] di circostanza, montando travi da ponte e la strumentazione per il loro lancio. La proposta non venne adottata.
*'''Medium II Female''': Under the command of Lieutenant J.T. Crocker in 1927 two tanks were built for the [[British Raj|Indian Government]]. The turret had no main gun but four Vickers machine guns. Although they were in fact Medium II's and always called that way, their official designation was '''Tank Light Mark IA Special (L) India'''.
*'''Medium II Box Tank''': This was a single command tank, converted from a Medium II in 1928, by removing the turret from the fighting compartment and fitting a large rectangular superstructure. Its only armament was a single machine gun in a ball mounting in the front of that armoured box. Two radio sets were fitted: a short range set for tactical communication and a long range one to contact higher levels. The Box tank was first used by a battalion commander and from 1931 by the Brigade Commander.<ref name=profile/>
*'''Medium Mark II* Special''': in 1929 four vehicles were built for Australia with the coaxial machine gun to the left of the main gun and an additional Vickers machine gun in the right side of the turret.
*'''Medium Mark II* Command Tank''': in 1931 another command tank was created for the Tank Brigade by replacing the main armament by a dummy gun, fixing the turret in place and fitting an additional wireless set in the space thus gained.
*'''English Workman''': the nickname given by the Russians to 15 (or 16) Vickers Medium Mk.IIs purchased in 1931. This variant had no cupola, less pronounced turret bevels, and cowled ventilation fans on the hull sides. About half a dozen were found without engines or guns by Finnish forces near [[Vitele]] in autumn 1941 during the [[Continuation War]].<ref>{{cite book |title=Soviet Tanks and Combat Vehicles of World War Two |last=Zaloga |first=Steven J |author2=Grandsen, James |year=1984 |publisher=Arms and Armour Press |isbn=0-85368-606-8 |page=48 }}</ref>
 
*'''[[Birch Gun]]''': three prototypes built between 1926 and 1929 of a self-propelled gun for the experiments then conducted in the field of mechanised warfare. The Mark I had the [[Ordnance QF 18 pounder]], The Mark II chassis was lengthened and fitted with an 75&nbsp;mm gun on a mounting capable of high elevations.