Cembalo scrivano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
m Storia: fix
Riga 5:
 
== Storia ==
Nel [[1837]] il Ravizza, prendendo spunto dal ''[[Tacheografo|Tachigrafo]]'' dell'ing. [[PieroPietro Conti (1796-1856)|Pietro Conti]] di [[Cilavegna]] ([[1796]] – [[1856]]), una macchina capace di scrivere premendo dei tasti, incominciò a concepire e realizzare il suo ''Cembalo scrivano'', così chiamato perché si basava sul meccanismo del [[pianoforte]]. Dopo alcuni anni, il 14 settembre [[1855]], con l'''Attestato di privativa industriale'' dell'Ufficio Centrale di [[Torino]] (vol. n. 103), ottenne il [[brevetto]] per la sua macchina<ref>{{Cita|Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, ''Dal cembalo scrivano alla scrittura elettronica'', 1985|p. 1887|Dal cembalo scrivano alla scrittura elettronica}}</ref>. Nel brevetto veniva indicata come "cembalo scrivano, ossia macchina da scrivere a tasti" e veniva descritta la "tastiera a 32 tasti quadrati, in due linee sovrapposte, lettere in mezzo e interpunzioni ai lati". A ciascun tasto corrispondeva un [[martelletto]] e l'insieme dei martelletti era disposto in cerchio (prima ''[[cesta delle leve]])''. La macchina presentava, inoltre, il telaio portafoglio mobile, il nastro [[inchiostro|inchiostratore]] (fino a quel momento veniva utilizzato un tampone per inchiostrare i tasti di scrittura), un dispositivo per fissare l'[[interlinea]] e il campanello indicatore di fine riga<ref>{{Cita|Daniele Casalegno, ''Uomini e computer'', 2013|cap. 4|Uomini e computer}}</ref>. Era composta da quasi 600 pezzi in [[legno]] e circa 100 in [[Ottone (lega)|ottone]] e risultava piuttosto pesante e poco maneggevole.
 
In quel periodo il giornale di [[Genova]], ''[[La Stampa]]'' pubblica un articolo sull'avvocato Giuseppe Ravizza e la sua invenzione, descrivendone il funzionamento e i vantaggiavantaggi che avrebbe portato:
 
{{citazione
|...Il congegno del Ravizza è una macchinetta con piccola tastiera simile a quella dei cembali, coi tasti inscritti in ordine alfabetico di tutte le lettere e interpunzioni; battendo i quali tasti successivamente e con celerità restano stampati su di una carta qualunque entro la macchina le lettere e i segni corrispondenti ai tasti toccati, con caratteri, ordine ed allineamento propri della stampa.
 
Questo sostituire dei mezzi meccanici ai naturali nell’uffizio della scrittura produrrà grandi vantaggi, imperocché, come il Ravizza suole saviamente dire, se l’invenzione di Guttemberg col riprodurre e moltiplicare lo scritto grandemente giovò ad accelerare il progresso del pensiero umano, anche la prima produzione dello scritto agevolata coi mezzi meccanici darà utilissimi risultalirisultati.
 
Col cembalo scrivano si otterrà risparmio di tempo, perché l’uso della tastiera, acquistatane la pratica, produrrà lo scritto nella terza o quarta parte del tempo che abbisogna per farlo a penna; risparmio di fatica, essendo più agevole lo scorrere a modo dei suonatori con ambe le mani su di una tastiera che non, con disagio della vista, del petto e delle braccia, costringere la penna al continuo lavorio di circoli e linee, di virgole e punti; ed acquisteremo inoltre negli scritti, siano originali o copie, il benefizio della stampa, sempre migliore della scrittura e della calligrafia.
Riga 18:
Di altre utilità ci avverte il Ravizza laddove si voglia usare del cembalo scrivano negli uffici telegrafici per imprimere le lettere dei dispacci con celerità e non appena indicati dagli apparecchi telegrafici; come pure mettendo il cembalo scrivano in luogo della stenografia, promettendoci egli che la scrittura meccanica, con reticenze ed aggiunte di alcuni congegni, darà una stenografia celere quanta la usata oggidì, e, quello che più importa, testo leggibile da persona qualsiasi.
 
Per ultimo vi hanno casi nella vita dell’uomo in cui impossibile o malagevole riesce l’uso della penna, come nei viaggi e nelle infermità della mano destra, degli occhi e dello stomaco. Il cembalo scrivano con lettere scolpilescolpite a rilievo nei tasti verrà in aiuto all’infermo che voglia scrivere...
|Articolo uscito su, ''La Stampa di Genova'', 18??
}}