Monte Kenya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 34:
La brughiera è caratterizzata da [[erica|eriche]] di grandissime dimensioni, [[Bryophyta|muschi]], [[lichene|licheni]], [[protea (botanica)|protee]], [[gladiolo|gladioli]], ''[[Kniphofia]]'' spp., ''[[Helichrysum]]'' spp., una grande varietà di [[lobelia|lobelie]] giganti e ben 3 specie di [[Dendrosenecio|seneci giganti]]: ''[[Dendrosenecio battiscombei]]'', ''[[Dendrosenecio keniodendron]]'' e ''[[Dendrosenecio keniensis]]''.
Sebbene il monte appartenga a un'area naturale protetta, vi si svolgono (legalmente o illegalmente) numerose attività i cui effetti impoveriscono l'ambiente: [[deforestazione]] (sia legale che illegale), estrazione del [[
== Popolazione ==
Riga 56:
* [http://www.wcmc.org.uk/protected_areas/data/wh/mt_kenya.html Scheda UNESCO sul monte Kenya]
* [http://maps.google.com/maps?ll=-0.151405,37.312660&spn=0.166014,0.234180&t=k&hl=en Immagine satellitare] presso [[Google Maps]]
{{categorie qualità}}▼
{{Controllo di autorità}}▼
[[Categoria:Vulcani del Kenya]]
Riga 61 ⟶ 64:
[[Categoria:Riserve della biosfera in Kenya]]
[[Categoria:Montagne di 5000 m]]
▲{{categorie qualità}}
▲{{Controllo di autorità}}
|