Dioscorea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.42.154.51 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Riga 47:
}}
[[File:Wild yam in woods - young plants.jpg|thumb|''[[Dioscorea villosa]]'']]
L''''igname''', conosciuto anche come '''yam''', è un nome generico che si applica a diverse piante del genere ''Dioscorea'' ([[Carl von Linné|L.]] [[1753]]), della famiglia delle [[Dioscoreaceae]], coltivate in tutte le regioni tropicali del globo a scopo alimentare, per via dei [[tubero|tuberi]] ricchi di [[amido]].
 
Il termine designa anche il tubero stesso consumato come alimento. In [[America del Nord]] e nel [[Québec (provincia)|Québec]], ciò che viene comunemente cucinato e chiamato ''igname'' è in realtà una [[Ipomoea batatas|patata dolce]].Mannaggia a D'Emidio Stefano puzza, Sollazzo gay
 
==Etimologia==
Riga 55:
 
==Descrizione==
Sono piante erbacee perenni, alte fino a 5 metri con radici o rizomi tuberiformi. Possiedono fusti volubili ( si attorcigliano). Le foglie cuoriformi(base cordata) sono lungamente picciolate con profonde nervature. I fiori sono poco appariscenti, color giallo/verdastro, unisessuali sulla stessa pianta. il frutto è una capsula. La droga utilizzata è il bulbo o rizoma di almeno 4/5 anni contenente saponine come la diosgenina, utilizzata per la preparazione di corticosteroidi, ormoni sessuali e contraccettivi orali.
 
==Distribuzione==