Duomo di Polistena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
=== Abside ===
 
L'altare centrale è in marmi policromi, e al centro è posizionata la nicchia lignea (ebanista Francesco Formica) al cui interno è conservata la statua sempre lignea di [[Marina di Bitinia|Santa Marina]] (opera di Vincenzo Zaffiro nel 1835). Sopra il Coro ancora in legno, progettato dagli ebanisti polistenesi Giuseppe e Giovanni Silipo (1893), vi sono altre due raffigurazioni di [[Marina di Bitinia|Santa Marina]], con due tele laterali del pittore Diego Grillo che descrivono momenti della vita di [[Marina di Bitinia|Santa Marina]]<ref> Giovanni Russo, "Polistena nelle immagini di ieri", 1985, Edizioni Priulla, Palerno</ref>; infine al di sopra della nicchia, c'vi è una tela absidale del pittore polistenese Ugo Borgese che raffigura i quattro [[Evangelisti]] con al centro Gesù (1962).
 
=== Transetto ===
Riga 61:
=== Approfondimenti ===
 
Sono inoltre presenti un confessionale che porta scolpita la data del 1783, dei preziosi paramenti sacri, un archivio parrocchiale con registri che datano a partire dal 1586, e le vetrate dell'artista polistenese Giuseppe Niglia <ref> Ferdinando Sergio, "Polistena ieri e oggi", F.lli Gigliotti Editore, 2001 </ref>.
 
== Festività e ricorrenze ==