Pinus roxburghii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Altri progetti: clean up using AWB
Gab.pr (discussione | contributi)
m corr. minima (Hymalaya > Himalaya)
Riga 24:
}}
 
Il '''pino dell'HymalayaHimalaya''' ('''''Pinus roxburghii''''' <small>[[Charles Sprague Sargent|Sarg.]], 1897</small>) è una [[PlantaeAlbero|pianta]] [[Albero|arborea]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Pinaceae]], originaria della regione [[himalaya]]na.<ref>{{cita web|opera=The Plant List |titolo=Pinus roxburghii |url=http://www.theplantlist.org/tpl/record/kew-2562199}}</ref>
 
L'epiteto specifico è un omaggio al botanico scozzese [[William Roxburgh]] (1759-1819).
 
== Descrizione ==
È un albero alto sino a 55 m, con un [[fusto]] di oltre 1 m di diametro ricoperto da una spessa [[corteccia (botanica)|corteccia]], di colore rosso brunastro, frammentata da numerose e profonde fessure longitudinali.<ref name=FoC>{{cita libro|autore=Wu Zheng-yi and Peter H. Raven |anno=1999 |capitolo=Pinus roxburghii|titolo=Flora of China, Volume 4 |editore= St. Louis Missouri Botanical Garden |urlcapitolo=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=200005355}}</ref>
 
Gli aghi, disposti principalmente alla estremità dei rami, sono raggruppati in fascetti di 3 e sono lunghi 20-30 cm, con una guaina persistente di 2-3&nbsp; cm alla base.
 
Gli [[strobilo|strobili]] femminili sono di forma ovoidale, lunghi 10-20 cm e larghi 6-9 cm.
Riga 49:
 
== Tassonomia ==
È curiosamente in stretta relazione con il ''[[Pinus canariensis]]'' delle [[isole Canarie]], e con il quale ibrida spontaneamente, forse retaggio di uno stesso habitat in periodo pregiurassico.{{cn}}
 
== Note ==