Pinus roxburghii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr. minima (Hymalaya > Himalaya) |
m minima. |
||
Riga 38:
<gallery>
File:pinrox08.jpg|<center>Corteccia
File:pinrox00.jpg|<center>Coni maschili
File:Chir Pine Cone.jpg|<center>Coni femminili
</gallery>
Riga 48:
In [[Italia]] è stato introdotto come pianta ornamentale ed è presente con alcuni maestosi esemplari.<ref name=Roma>{{cita web| titolo=Il Pinus roxburghii a Roma |opera= |url=http://www.animamediatica.it/modules.php?name=News&file=article&sid=461 |accesso=17 novembre 2013}}</ref>
È curiosamente
▲È curiosamente in stretta relazione con il ''[[Pinus canariensis]]'' delle [[isole Canarie]], con il quale ibrida spontaneamente, forse retaggio di uno stesso habitat in periodo pregiurassico.{{cn}}
== Note ==
Riga 55 ⟶ 54:
== Bibliografia ==
*Rajendra K.C. (2006): [http://www.forestrynepal.org/images/An%20Introduction%20to%20Pinus%20roxburghii.pdf A brief introduction to ''Pinus roxburghii'']
== Altri progetti ==
|