Isola pedonale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cit. sulle Isole Pedonali.
Riga 13:
Il termine "isola pedonale" o "area pedonale" è usato nella [[lingua italiana]], e la maggior parte di altri paesi europei utilizza un termine simile ([[Lingua inglese|inglese]]: ''pedestrian zone'', [[Lingua francese|francese]]: ''zone piétonne'', [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Fußgängerzone'', [[Lingua spagnola|spagnolo]]: ''zona peatonal'').
 
La prima strada pedonale appositamente costruita in [[Europa]] è la ''Lijnbaan'' a [[Rotterdam]], inaugurata nel 1953. In [[Italia]], la prima pedonalizzazione è avvenuta nell'area del [[Colosseo]], a [[Roma]], nel 1980<ref>[http://www.aci.it/archivio-notizie/notizia.html?tx_ttnews%5Btt_news%5D=749&cHash=e7a67daa02966bca3e988c363ffa9174]</ref><br />: nella capitale il dibattito sulle isole pedonali è nato nel decennio precedente.<ref>" Se le infrastrutture stradali e ferroviarie alterano il paesaggio soprattutto fuori città, all'interno di queste ed in particolare nei centri storici, è il transito ed il parcheggio delle automobili che oltre a soffocare e condizionare gravemente i pedoni con il rumore, i gas di scarico e le difficoltà di movimento, deturpa la bellezza di piazze e strade che una volta potevano essere ammirate nella loro integrità in condizioni di spirito ben diverse.
L'istituzione di isole pedonali è da considerarsi dunque un'iniziativa che va largamente incoraggiata per i suoi aspetti positivi, naturalmente curando nel modo più efficace l'attenzione di quelli negativi che sono anch'essi strettamente legati ai trasporti.", prof. ing. Vincenzo Leuzzi (già Direttore dell'Istituto dei Trasporti del La Sapienza), Italia. Parlamento. Camera dei deputati. Segretariato generale, ed. Ambiente e informatica: problemi nuovi della società contemporanea. Vol. 16. Servizio studi, legislazione e inchieste parlamentari, 1974</ref>
Un gran numero di città europee hanno creato, in particolare a partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], isole pedonali in alcune parti dei loro centri storici. Queste sono spesso accompagnate da parcheggi ai margini della zona pedonale, e, talvolta, sistemi di [[Parcheggio di interscambio|parcheggi scambiatori]]. L'isola pedonale del centro di [[Copenaghen]] è una delle più grandi e antiche: le strade del centro della capitale danese sono state convertite da strade atte alla circolazione del traffico a isola pedonale nel 1962; in particolare, il 17 novembre, è partita la sperimentazione della pedonalizzazione nell'area nota come ''[[Strøget]]'', comprendente cinque diversi viali interconnessi che creano una grande zona pedonale tra le due maggiori piazze della città.