Partito Operaio Francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 7:
==Storia del Partito Operaio==
===Origini===
Nel 1878 il '''Congresso operaio''' di [[Lione]] si costituì in partito, la '''Federazione del Partito dei Lavoratori Socialisti di Francia (FPTSF)'''. Una prima scissione avvenne nel [[1881]], quando [[Édouard Vaillant]], di ispirazione [[blanquismo|blanquista]], fondò il '''Comitato Rivoluzionario Centrale (CRC)'''. Una seconda scissione avvenne nel [[1882]] in seguito al Congresso operaio di [[Saint-Etienne]]. La scissione oppose i «possibilisti», socialisti riformisti di ispirazione [[Proudhon|proudhonianaproudhon]]iana, che andarono a formare la '''Federazione dei Lavoratori Socialisti''', e i seguaci di [[Jules Guesde]], di ispirazione marxista, i cui 23 delegati si ritirarono dal Congresso. Si riunirono a [[Roanne]] nel settembre [[1882]] per creare il '''Partito Operaio'''.
 
===Cronologia===
Riga 28:
*[[Ulysse Pastre]] (1864-1930), istitutore, deputato di [[Gard]] (1898-1910).
*[[Jean-Baptiste Bénézech]] (1852-1909), operaio tipografo, deputato dell'[[Hérault]] (1898-1909), presidente della Camera sindacale degli operai tipografi.
*[[René Chauvin]] (1860-1936), parrucchiere, deputato del [[Senna (dipartimento francese)|dipartimento della Senna]] (1893-1898), fondatore della Camera sindacale degli operai parrucchieri. Nel [[1914]], lascia la SFIO per fondare un piccolo partito operaio che mira al ritorno alla lòotta di classe.
*[[Hubert Lagardelle]] (1875-1968), sindacalista rivoluzionario.
*[[Prosper Ferrero]], deputato di Marsiglia nel 1898-1910, sindaco di [[Tolone]] (1893), vicepresidente del Consiglio generale (1914-1915).
Riga 48:
<references/>
 
{{Portale|Francia|politica|socialismo}}
 
[[Categoria:Partiti politici francesi del passato]]