Una delle prime APU ad essereeeessere usata su un aereo è stato un motore bicilindrico a benzina da 5 [[cavallo vapore britannico|hp]], montato sull'aereo da ricognizione Pemberton-Billing [[Supermarine Nighthawk|P.B.31 Nighthawk]], nel 1916.<ref>{{en}}{{cita libro|autore=Bill Gunston|titolo=World encyclopaedia of aero engines: all major aircraft power plants, from the Wright brothers to the present day|isbn=1-85260-597-9}}</ref> Il [[Boeing 727]], nel 1963, fu il primo aereo jet di linea ad utilizzare una [[turbina a gas]] come APU, permettendogli di operare nei piccoli aeroporti regionali senza l'ausilio delle attrezzature di terra. Anche se le APU sono state, in passato, installate in diverse parti di vari aeromobili militari e commerciali, nei moderni aerei di linea sono montate nella coda<ref name=Giorgi5>{{cita|Giorgi|pag. 5}}</ref>. Lo scarico dell'APU, un piccolo tubo che esce dalla coda dell'aereo, può essere notato nella maggior parte dei moderni aeroplani di linea.
Le APU che equipaggiano gli aeromobili [[ETOPS]] (Extended-range Twin-engine Operations, aeromobili bimotori con autonomia estesa) sono dispositivi di sicurezza fondamentali, in quanto forniscono una riserva di elettricità ed aria compressa in caso di un'avaria ad un motore o di un generatore. Mentre alcune APU non possono accendersi mentre l'aereo è in volo ad alta quota, questo tipo di APU devono potersi accendere fino ad altitudini pari alla massima raggiungibile dall'aereo. Applicazioni recenti hanno richiesto l'accensione dell'APU fino a 43000 piedi (circa 13000 metri).