Giuseppe Borghi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+cn, titolo sezione, correggo numero di inni secondo Treccani, formattazione, -W
Riga 1:
{{W|scrittori|marzo 2012}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 15 ⟶ 14:
|Immagine = Giuseppe Borghi.jpg
}}
==Carriera letteraria==
==Biografia==
Letterato,Fu grande conoscitore della prosa di [[Dante Alighieri|Dante]], e traduttore apprezzato dal [[greco antico|greco]] di [[Pindaro]]. Di questo autore pubblicò dapprima una traduzione delle "''[[Itsmiche]]"'', quindi delle "''[[Odi (Pindaro)|Odi]]"''.
 
Nel 1831 pubblica una raccolta di dodici inni, a sfondo religioso, che gli dà una discreta notorietà.
Nel 1831 pubblicò una raccolta di ventuno inni, a sfondo religioso, che gli diede una discreta notorietà. Gli inni si rifanno vagamente alla lirica religiosa del [[Alessandro Manzoni|Manzoni]], {{cn|con il quale sembra fosse in contatto, quando lo stesso andava a "risciacquare i panni in Arno"}}.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Treccani|giuseppe-borghi|Giuseppe Bórghi}}
*{{Google books|id=WtYOAQAAIAAJ|titolo=Inni sacri}}
* [http://books.google.it/books?id=WtYOAQAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Giuseppe+Borghi%22&hl=it&sa=X&ei=m3deT_-eLqbb4QTL7uSvDw&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=inauthor%3A%22Giuseppe%20Borghi%22&f=false pubblicazione degli Inni]
 
{{Portale|biografie|letteratura}}