Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 881:
::::::Favorevole al mantenimento del criterio. Se e' vero che oggi è piu' facile distribuire un libro, stiamo comunque parlando di edizioni non autoprodotte e traduzioni in nazioni differenti (''"tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese"'') che hanno un costo per l'editore: forse rispetto al passato è più facile trovare traduttori in lingue meno diffuse e le traduzioni costano meno, ma si tratta comunque di un costo che un editore non sostiene per vendere 10 copie (e neppure per venderne 100).--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 03:37, 10 ott 2015 (CEST)
::::::: Scusa, ma allora [[Print on demand|questa voce]] di cosa parla? Cito: ''Il print on demand (in italiano stampa su richiesta o pubblicazione su richiesta) è un servizio di stampa che prevede la realizzazione di un libro dietro ordinazione anche di una singola copia.'' Ho ricevuto proposte serie pure io, che spese hanno? Il pdf lo prepara l'autore, ormai una stampa laser costa meno delle fotocopie. Sarei tentato di farmi stampare un libro e tradurmelo per dimostrare che il criterio non ha più senso, con queste tecnologie! ;) E non vale nemmeno più la distinzione fra case editrici "a pagamento" e no; scopro adesso che "ilmiolibro" è dell'Editoriale L'Espresso...--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 23:28, 10 ott 2015 (CEST)
::::::::(fc) L'autorpoduzione non e' mai stata considerata come "edizione" dai nostri criteri, tant'e' che nella parte sugli scrittori è anche esplicitata la cosa, nulla vieta di esplicitarla anche nella parte dei libri (ma li ho visti discutere ed applicare come se lo fosse già). Poi e' ovvio, se ad autoprodursi e ad autodistribuirsi all'estero e' un Nobel per la letteratura invece dell'aspirante scrittore il discorso cambia, ma questa è una questione di buon senso... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 18:44, 11 ott 2015 (CEST)
::::::::tradurlo in altre due lingue... abbuonato l'inglese, già una terza è statisticamente più raro. Sull'altro paese già adesso si stampa in Cina, non lo nego. Un belga o svizzero bilingue di buon livello di istruzione ce la può fare abbastanza bene. Ma la soluzione si trova, non è che ci voglia molto, basta aggiungere "non conta l'editoria on demand" per evitare l'auto-ordinato oltre che l'auto-prodotto. Fra "siccome c'è un baco lo correggo" e "siccome c'è un baco va tolto del tutto l'oggetto bacato" c'è una discreta differenza se il baco è correggibile, ammettiamolo. A me sembra che si stia arrivando al gioco delle parti. Si butta là un "insulso", si carica all'estremo ogni difetto che magari si può correggere, e dall'altra parte si mangia la foglia e si inizia a tirare la corda in senso contrario ("ridotto a due lingue"). Una via di mezzo per rendere più severo il criterio e migliorarlo è possibile. Spinge a impratichirsi bene dell'argomento (cosa che avendo un progetto poco attivo richiede tempo, ed è un processo frazionario), forse anche meglio di una serie di PdC disperse. In breve:sconsiglio di essere così "frontali". Il criterio non avrà mai l'appoggio per essere rimosso. Ergo... altre proposte per emendarlo (migliorarlo)?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 00:16, 11 ott 2015 (CEST)
::::(rientro) D'accordissimo per ''rendere più severo il criterio e migliorarlo'', ma come? Il punto è che sta diventando sempre più vago il confine fra "pubblicazione vera e propria" e "pubblicazione su richiesta", tra distribuzione esterna e autodistribuzione. Dire che per "pubblicazione" si intende sempre "pubblicazione con una significativa diffusione e distribuzione"? E gli argomenti di nicchia?
Ritorna alla pagina "Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri".