QEMU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m correggo link a disambigua
Riga 25:
 
==Stato attuale==
Tuttora, '''Qemu''' è in grado di simulare sistemi [[x86]], [[AMD64]], [[PowerPC]], [[Architettura MIPS|MIPS]] e [[Architettura ARM|ARM]]. <br/>
[[Fabrice Bellard | Bellard]] ideò anche un modulo per i kernel Linux ([[KQemu]]) capace di aumentare notevolmente le prestazioni della macchina simulata; il codice è disponibile, ma i termini di distribuzione erano quelli di un programma [[closed source]]. Dal 6 Febbraio 2007, con la release 1.3.0pre11, anche questo modulo è rilasciato con licenza GPL.
Qemu ha trovato adesioni nella comunità dei programmatori che si occupano di migliorarlo; tra i vari progetti esistenti, risalta quello di [[FreeOsZoo]] che si occupano di fornire immagini dei dischi di Qemu dei più noti sistemi operativi liberi.
 
== Caratteristiche ==
*Può emulare PC [[IA-32]] (x86), [[x86-64|AMD64]], [[Architettura MIPS|MIPS]] R4000, Sun [[SPARC]] sun4m, Sun [[SPARC]] sun4u, schede di sviluppo ARM, schede SH4 SHIX e architetture [[PowerPC]] ([[PReP]] - [[Famiglia Power Macintosh|Power Macintosh]])
*Tecnologia Copy-On-Write: puoi assegnare un drive virtuale grande svariati gigabytes, l'immagine sul disco sarà grande solamente lo spazio necessario
*Gestione dei stati. Si può salvare lo stato del sistema ospite e scrivere i cambiamente su un file a parte e successivamente ritornare a quel stato