Template:Via d'arrampicata/man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
coordinate da Wikidata, +TabellaTemplate
Riga 1:
Il template {{tl|Infobox via d'arrampicata}} serve per riassumere in modo chiaro e schematico le principali informazioni di:
* monotiro d'arrampicata in falesia;
* boulder d'arrampicata su masso;
* via lunga di arrampicata sportiva (e/o artificiale);
* via lunga alpinistica in montagna.
 
== Uso ==
 
Per inserire correttamente il template [[Copia e incolla|basta copiare]] nella voce la sintassi seguente e completarla con i dati relativi alla voce.
 
Alcuni campi di questo template inseriscono automaticamente i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]].
 
I parametri scritti in <span style="color:green">'''verde'''</span> sono facoltativi. Se non vengono inseriti, non compaiono all'interno del template. Nel caso di campi facoltativi che non vengono utilizzati, le relative righe possono venir lasciate col solo nome campo seguito da = e senza nessun valore.
 
== Sintassi ==
Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:
 
{{TabellaTemplate
'''<nowiki>{{Infobox via d'arrampicata</nowiki>'''<br/>
|parametri =
{{parametro|Nome}}
{{parametro|ImmagineNome|opzionaleF}}
{{parametro|DidascaliaNome alternativo|opzionaleF}}
{{parametro|LocalitàImmagine|opzionaleF}}
{{parametro|Nome alternativoDidascalia|opzionaleF}}
{{parametro|CoordinateLocalità|opzionaleC}}
{{parametro|Settore|opzionaleF}}
{{parametro|Tipo di viaLatitudine|opzionaleF|P625}}
{{parametro|Sviluppo arrampicataLongitudine|opzionaleF|P625}}
{{parametro|LunghezzeTipo di cordavia|opzionaleC}}
{{parametro|DifficoltàSviluppo arrampicata|opzionaleC}}
{{parametro|ChiodatoreLunghezze di corda|opzionaleC}}
{{parametro|Prima salitaDifficoltà|opzionaleC}}
{{parametro|Prima salita in liberaChiodatore|opzionaleF}}
{{parametro|SalitaPrima più velocesalita|opzionaleF}}
{{parametro|Prima salita in libera|F}}
'''}}'''
{{parametro|NomeSalita più veloce|F}}
 
|istruzioni =
== Parametri ==
* '''Nome''' = Il nome della via, se non specificiato viene utilizzato il nome della pagina.
 
* '''Nome alternativo''' = IlAltri nomenomi dellacon via.cui Ilè campoconosciuta èla mandatoriovia.
* '''Immagine''' = Immagine della via o della montagna. Preferibilmente a una distanza da mostrare tutta la parete piuttosto che solo l'arrampicatore o la vetta.
* '''Didascalia''' = Descrizione della fotografia. Includere mese/anno se conosciuti.
* '''Località'' = Nome del luogo e dello stato in cui si trova la via, esempio: Ceüse, Francia. Nel caso di vie in montagna il nome della montagna e lo stato, esempio: Cima Grande di Lavaredo, Italia.
* '''Latitudine''' e '''Longitudine''' = [[Latitudine]] e [[longitudine]] dell'inizio della via in formato decimale, con il punto come separatore (es. 11.223344). Se non specificate vengono lette da Wikidata, se presenti.
*''Nome alternativo'' = Altri nomi con cui è conosciuta la via
* '''Settore''' = Nome del settore d'arrampicata, esempio: Demi lune
*''Coordinate'' = Latitudine e longitudine dell'inizio della via
* ''Settore'Tipo di via''' = NomeSi delriferisce settoreal tipo di d'arrampicata: sportiva, esempio:artificiale, Demitrad, misto, lunealpinistica
* '''Sviluppo arrampicata''' = Sviluppo verticale della via in metri
*''Tipo di via'' = Si riferisce al tipo di arrampicata: sportiva, artificiale, trad, misto, alpinistica
* '''Lunghezze di corda''' = Numero di lunghezze di corda per completare la via. Nel caso di monotiri non è necessario.
*''Sviluppo arrampicata'' = Sviluppo verticale della via in metri
* '''Difficoltà''' = Grado di difficoltà espresso a seconda del tipo di via e dello stato, esempio la gradazione francese o americana per una via sportiva o la gradazione artificiale per una via artificale. Se la via è di più lunghezze indicare la difficoltà massima e quella obbligatoria. Se la via è alpinistica indicare il grado di difficoltà alpinistica, esempio: AD, TD, ED,
*''Lunghezze di corda'' = Numero di lunghezze di corda per completare la via. Nel caso di monotiri non è necessario.
* '''Chiodatore''' = Chi ha chiodato la via e l'anno della chiodatura.
*''Difficoltà'' = Grado di difficoltà espresso a seconda del tipo di via e dello stato, esempio la gradazione francese o americana per una via sportiva o la gradazione artificiale per una via artificale. Se la via è di più lunghezze indicare la difficoltà massima e quella obbligatoria. Se la via è alpinistica indicare il grado di difficoltà alpinistica, esempio: AD, TD, ED,
* ''Chiodatore'Prima salita''' = ChiIl hanome chiodato la viadell'arrampicatore e l'annola data della chiodaturaprima salita.
* '''Prima salita in libera''' = Il nome dell'arrampicatore e la data della prima salita in libera. Può coincidere con la prima salita.
* '''Salita più veloce''' = Ha significato solo per alcune vie.
*''Prima salita in libera'' = Il nome dell'arrampicatore e la data della prima salita in libera. Può coincidere con la prima salita.
}}
*''Salita più veloce'' = Ha significato solo per alcune vie
<noinclude>[[Categoria:Manuali dei template]]</noinclude>