Template:Via d'arrampicata/man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: ordinamento nelle categorie |
coordinate da Wikidata, +TabellaTemplate |
||
Riga 1:
Il template {{tl|Infobox via d'arrampicata}} serve per riassumere in modo chiaro e schematico le principali informazioni di:
* monotiro d'arrampicata in falesia;
* boulder d'arrampicata su masso;
* via lunga di arrampicata sportiva (e/o artificiale);
* via lunga alpinistica in montagna.
== Sintassi ==
Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:
{{TabellaTemplate
|parametri =
{{parametro|Nome}}▼
{{parametro|
{{parametro|
{{parametro|
{{parametro|
{{parametro|
{{parametro|Settore|
{{parametro|
{{parametro|
{{parametro|
{{parametro|
{{parametro|
{{parametro|
{{parametro|
{{parametro|
{{parametro|Prima salita in libera|F}}
|istruzioni =
* '''Nome''' = Il nome della via, se non specificiato viene utilizzato il nome della pagina.
* '''Nome alternativo''' =
* '''Immagine''' = Immagine della via o della montagna. Preferibilmente a una distanza da mostrare tutta la parete piuttosto che solo l'arrampicatore o la vetta.
* '''Didascalia''' = Descrizione della fotografia. Includere mese/anno se conosciuti.
* '''Località'' = Nome del luogo e dello stato in cui si trova la via, esempio: Ceüse, Francia. Nel caso di vie in montagna il nome della montagna e lo stato, esempio: Cima Grande di Lavaredo, Italia.
* '''Latitudine''' e '''Longitudine''' = [[Latitudine]] e [[longitudine]] dell'inizio della via in formato decimale, con il punto come separatore (es. 11.223344). Se non specificate vengono lette da Wikidata, se presenti.
* '''Settore''' = Nome del settore d'arrampicata, esempio: Demi lune
* ''
* '''Sviluppo arrampicata''' = Sviluppo verticale della via in metri▼
* '''Lunghezze di corda''' = Numero di lunghezze di corda per completare la via. Nel caso di monotiri non è necessario.▼
▲*''Sviluppo arrampicata'' = Sviluppo verticale della via in metri
* '''Difficoltà''' = Grado di difficoltà espresso a seconda del tipo di via e dello stato, esempio la gradazione francese o americana per una via sportiva o la gradazione artificiale per una via artificale. Se la via è di più lunghezze indicare la difficoltà massima e quella obbligatoria. Se la via è alpinistica indicare il grado di difficoltà alpinistica, esempio: AD, TD, ED,▼
▲*''Lunghezze di corda'' = Numero di lunghezze di corda per completare la via. Nel caso di monotiri non è necessario.
* '''Chiodatore''' = Chi ha chiodato la via e l'anno della chiodatura.
▲*''Difficoltà'' = Grado di difficoltà espresso a seconda del tipo di via e dello stato, esempio la gradazione francese o americana per una via sportiva o la gradazione artificiale per una via artificale. Se la via è di più lunghezze indicare la difficoltà massima e quella obbligatoria. Se la via è alpinistica indicare il grado di difficoltà alpinistica, esempio: AD, TD, ED,
* ''
* '''Prima salita in libera''' = Il nome dell'arrampicatore e la data della prima salita in libera. Può coincidere con la prima salita.
* '''Salita più veloce''' = Ha significato solo per alcune vie.▼
}}
▲*''Salita più veloce'' = Ha significato solo per alcune vie
<noinclude>[[Categoria:Manuali dei template]]</noinclude>
| |||