Linea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
In [[elettrotecnica]] per linea si intendono i vari collegamenti, galvanici e non, che esistono tra apparecchi di comunicazione: dei validi esempi sono la linea del [[telefono]] e l'ormai obsoleta linea del [[telegrafo]]. Usate per la trasmissione via [[cavo]], le suddette linee sono composte di diversi materiali, che possono essere [[rame]] o altri [[metallo|metalli]], oppure le recenti e velocissime [[fibra ottica|fibre ottiche]]. In [[idraulica]] è considerata invece essere una linea il sistema di circolazione dei [[tubo|tubi]], trasportanti molto spesso [[acqua]] o [[gas]] [[metano]]; essi sono prodotti principalmente in [[alluminio]] e altri metalli, ed hanno un [[diametro]] molto variabile.
 
=== La linea come simboloun pig ===
{{vedi anche|Lineetta}}
In diversi campi il [[simbolo]] di una linea (orizzontale, verticale o anche diagonale) indica un'idea ben precisa: un esempio evidente è la [[matematica]], nella quale una lineetta orizzontale può contenere in se sia il concetto di [[sottrazione]] che quello di [[divisione (matematica)|divisione]] (a seconda che sia un [[meno (matematica)|meno]] o una linea di [[frazione (matematica)|frazione]]). Sempre secondo, una linea verticale è presente nei [[numero (matematica)|numeri]] [[numero romano|romani]], a indicare la [[cifra]] [[uno|1]]; inoltre, in molti [[alfabeto|alfabeti]] (specie in quelli [[Emisfero occidentale|occidentali]]), la linea verticale indica una [[lettera (alfabeto)|lettera]] ed un relativo [[suono]] (nel nostro caso la [[vocale]] [[I]]).