Tempio di Giove Statore (VIII secolo a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
== Storia ==
{{Vedi anche|Battaglia del lago Curzio}}
Il tempio venne fondato, secondo la tradizione, da [[Romolo]]<ref name="TacitoXV41,1"/> dopo la battaglia nell'area del foro contro i [[Sabini]] attorno al [[750 a.C.]],<ref name="Livio1,12">[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', I, 12.</ref> dopo il famoso [[ratto delle sabine]].<ref name="Livio1,9">[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', I, 9.</ref><ref>[[Floro]], ''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'', I, 1.13.</ref> Durante la battaglia i romani vennero costretti a ritirarsi verso il Campidoglio risalendo la Via Sacra. Giunti all'altezza di [[Porta Mugonia]] Romolo pregò [[Giove (divinità)|Giove]], facendo voto di costruire un tempio nel caso in cui fosse riuscito a fermare l'avanzata sabina. I Romani riuscirono a resistere e a difendere la propria città sconfiggendo i Sabini.
 
In quel luogo Romolo fondò il tempio, probabilmente vicino o appena fuori da Porta Mugonia. Il santuario doveva assomigliare, più che ad un edificio templare, ad un altare circondato da un basso muro o da uno steccato.