Discussione:Rete sociale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 114:
:::::vedi commento nell'altra discussione sul fatto che "la locuzione [...] utilizzata sia per identificare le reti sociali vere e proprie, relative a determinate persone o organizzazioni, sia per quelle strutture di servizio [...] propriamente denominate anche social networking services, o social media)'' (Treccani). mi sembra corretto indicare quelle "vere e proprie" con il redirect. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:28, 12 ott 2015 (CEST)
::::::Se fosse corretto fare affidamento sulla confusione della lingua italiana in campo di informatica e comunicazioni, diremmo che Mysql è un database o che [[Special:Permalink/71921629|"app" è un neologismo]] (perché naturalmente il fatto che prima il termine non fosse noto al grande pubblico significa che non esisteva). --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 17:22, 12 ott 2015 (CEST)
:::::::{{ping|valepert}} tuttavia loro stessi (Treccani) usano "social network" come titolo per la pagina che descrive invece il servizio. Con tutti i disclaimer del caso riguardo la scorrettezza. Ma la sostanza è [https://www.google.it/search?q=social+network+treccani questa]. IMHO non risolviamo la confunsione della lingua italiana con un redirect, ma con un paragrafo all'interno della voce. Se un'entità è famosa con un nome scorretto non dobbiamo puntare ad essa anche con quel nome? --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 19:34, 12 ott 2015 (CEST)
|