Espressione regolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 75702104 di Maronnei (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{F|teorie dell'informatica|aprile 2013}}
Una '''espressione
Le espressioni regolari possono definire tutti e [[Unicità|soli]] i [[linguaggio regolare|linguaggi regolari]]. Il [[teorema di Kleene]] afferma che la classe dei linguaggi regolari corrisponde alla classe dei linguaggi generati da [[grammatica formale|grammatiche]] di tipo 3 (nella [[gerarchia di Chomsky]]) e riconosciuti da [[automa a stati finiti|automi a stati finiti]]. Tuttavia, nella pratica esistono taluni costrutti (ad esempio i costrutti di [[backreference]])<ref>{{cita web|url=http://technet.microsoft.com/it-it/sysinternals/thwdfzxy%28v=vs.118%29.aspx|editore=[[Microsoft]]|titolo=Costrutti di backreference nelle espressioni regolari|accesso=9 settembre 2014}}</ref> che permettono di ampliare l'insieme di linguaggi definibili.
|