Parco Sempione (singolo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
-musica demenziale |
||
Riga 16:
|anno successivo = 2008
}}
'''''Parco Sempione''''' è il primo singolo estratto dall'album ''[[Studentessi]]'' di [[Elio e le Storie Tese]].
Giovedì 7 febbraio 2008 ''Parco Sempione'' è stato trasmesso in anteprima nazionale sulle frequenze di [[Radio Deejay]], all'interno della trasmissione ''[[Deejay chiama Italia]]'' condotta da [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]] e [[Nicola Savino]]. La canzone era già stata proposta dalla band durante il tour estivo del 2007, compresa l'esibizione all'[[MTV Day]] in [[Piazza del Duomo (Milano)|Piazza Duomo]] a [[Milano]].
== Il testo ==
Il testo, scritto in italiano ma intervallato da frasi in [[dialetto milanese|milanese]], si presenta come lo sfogo di un frequentatore del noto [[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione]] che non riesce a dedicarsi alla piacevole lettura di un libro in quanto disturbato da un vicino "suonatore di [[Bongo|bonghi]]" che percuote il suo strumento ininterrottamente e, soprattutto, fuori tempo. Nasce quindi una discussione, nella quale ognuno reclama la propria libertà (quella di potersi dedicare alla lettura e quella di potersi esprimere con la musica come che sia), e in cui il primo personaggio minaccia di "sfondare i bonghi" al secondo, ritenendolo "fricchettone forse drogato".
Riga 29 ⟶ 30:
La versione destinata alle radio, intitolata ''Parco Sempione (versione Piazza del Cannone)'', non contiene tale finale. Tra l'altro nella copertina del CD sono rappresentate due formiche giganti - che sembrano in procinto di mangiare degli escrementi -, allusione alla figura del presidente (nel 2008) della Regione Lombardia [[Roberto Formigoni]]. Infatti all'inizio del video viene inquadrata una televisione sulla quale appare la scritta "c=g", lasciando intendere che i ''formiconi'' in realtà sarebbero ''Formigoni''. Questa interpretazione è stata confermata anche da [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]] durante la trasmissione ''Deejay chiama Italia''.
== Videoclip ==
Il singolo è stato accompagnato da un [[videoclip]] realizzato dalla Shortcut Production, famosa per gli [[sketch]] surreali già visti nelle trasmissioni ''[[Mai dire...]]'' e nell'''All Music Show''. Tale video si presenta come una sorta di parodia di ''[[The Ring (film 2002)|The Ring]]''; alcuni componenti della Shortcut Production, ovvero Maccio Capatonda ([[Marcello Macchia]]) e Rupert Sciamenna ([[Franco Mari]]) compaiono come attori e la canzone viene interrotta in più punti per inserire delle brevi scenette interne.
Riga 39 ⟶ 40:
Tuttavia le reti [[All Music]] e [[Deejay TV]], che trasmettevano il video in alta rotazione, non hanno operato alcuna censura del testo o tagli per ridurne la durata; il motivo di questa scelta è probabilmente dovuto al rapporto di collaborazione tra [[Elio e le Storie Tese]] e [[Radio Deejay]] (che, come i due canali citati, fanno parte del [[Gruppo Editoriale L'Espresso]]), nonché quella tra il [[All Music]] e la Shortcut Production, che, oltre ad aver realizzato l'[[All Music Show]], produce anche gli spot promozionali della rete.
== Tracce ==
{{Tracce
|Durata1 = 3:41
|Titolo2 = Parco Sempione
|Durata2 = 4:47
}}
== Ospiti ==
* [[Paola Folli]] e [[Lola Feghaly]]: cori
* [[Demo Morselli]]: [[arrangiamento]] [[fiati]], [[tromba]]
* [[Ambrogio Frigerio]]: [[trombone]]
* [[Massimo Zagonari]]: [[sassofono|sassofoni]] e [[flauti]]
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|}}
* {{YouTube}}
* [http://soundcloud.com/elioelestorietese/parco-sempione Parco sempione]
{{eelst}}
{{Portale|Rock}}
|