Utente:Truthful eye/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Truthful eye (discussione | contributi)
Truthful eye (discussione | contributi)
Riga 40:
Lo studio di Keim presenta svariati punti forti, tra cui il preciso controllo calorico tramite modalità in metabolic ward, il monitoraggio della composizione corporea, l’equiparazione della frequenza pasti e della composizione della dieta, e una durata sufficientemente lunga, 15 settimane in cui per metà veniva seguito un protocollo e per metà l'altro (crossover). Le importanti limitazioni risiedevano in un numero limitato di soggetti (5 per gruppo), e il monitoraggio della composizione corporea poco accurato (TOBEC), che non poteva distinguere le varie componenti della massa magra (acqua, muscolo, glicogeno). Inoltre i soggetti seguivano un programma strutturato consistente in pesi e aerobica, che se da un lato lo rende potenzialmente applicabile alla popolazione degli atleti, dall'altro può rappresentare un fattore confondente sul protocollo di studio in sé.
 
I punti forti dello studio di Lombardo erano l'uso della DEXA per il monitoraggio della composizione corporea, l'equiparazione della frequenza pasti, un ampio campione di soggetti (18 per gruppo). D'altra parte lo studio non era in 'metabolic ward', e questo rende meno accurato il controllo e l'equiparazione dell'apporto dietetico-calorico tra i gruppi rispetto al precedente. A differenza dello studio di Keim, in modalità crossover, quello di Lombardo confrontava due gruppi paralleli, cioè che mantenevano la stessa dieta per tutto il periodo di studio; questo può alterare i risultati finali. NelloAnche studioin diquesto Lombardostudio i soggetti non venivano sottoposti ad attività fisica, e come detto precedentemente, questo può essere un vantaggioaerobica per estrapolare3 unvolte nessoa causale, meno per estrapolare implicazioni persettimana glia atleti.giorni
 
==Conclusioni==