Pier Giorgio Frassati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.253.108.135 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.253.148.37
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|didascalia= Pier Giorgio Frassati nell'ufficio del padre (1920)
|note= <center>Laico<center>
|nato= [[67 aprile]] [[1901]]
|morto= [[4 luglio]] [[1925]]
|venerato da= Chiesa cattolica
Riga 20:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 67 aprile
|AnnoNascita = 1901
|LuogoMorte = Torino
Riga 33:
=== La famiglia ===
 
Pier Giorgio Frassati nacque il [[67 aprile]], da una delle famiglie più in vista dell'alta borghesia della [[Torino]] sabauda.
 
Il padre, [[Alfredo Frassati]], si laureò in legge e vinse il concorso statale per la libera docenza in [[diritto penale]] presso l’[[Università di Sassari]]. Tuttavia preferì dedicarsi alla carriera giornalistica, che rappresentò poi la sua fortuna; nel [[1895]] rilevò la redazione del quotidiano “Gazzetta Piemontese”. Il 1º gennaio dell’anno successivo, la “Gazzetta Piemontese” apparve con una nuova testata: “La Stampa”.