Piazza della Vittoria (Napoli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 74689063 di 124.35.151.3 (discussione)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
 
==Il nome==
La piazza è denominata ''della Vittoria'' perché secondo i vincitori della [[Battaglia di Lepanto (1571)|battaglia di Lepanto]] ottenuta contro i turchi, fu la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] ad intervenire per il buon esito. Così la figlia del comandante di una delle flotte cristiane volle la costruzione di una chiesa che rimembrasse la vittoria. Questa fu la [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Napoli)|chiesa di Santa Maria della Vittoria]] la quale affaccia appunto sulla piazza, tra via Vannella Gaetani e via Giorgio Arcoleo.
 
==Descrizione==
Riga 27:
È in costruzione nei pressi della piazza la seconda tratta della [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)|linea 6]] della [[metropolitana di Napoli]] che collegherà direttamente [[Fuorigrotta]] (per ora infatti la linea si ferma a [[Mergellina]]) con [[piazza del Municipio (Napoli)|piazza Municipio]] passando sotto la [[riviera di Chiaia]], la quale avrà due stazioni. Di queste, la stazione di [[San Pasquale (metropolitana di Napoli)|San Pasquale]] sarà la più vicina alla piazza.
 
Sebbene sia più facile raggiungere la piazza tramite trasporto su gomma, la stazione in funzione più vicina alla piazza è quella di [[Stazione di Napoli Piazza Amedeo|piazza Amedeo]] della [[Linea 2 (metropolitanaservizio ferroviario metropolitano di Napoli)|linea 2]].
 
==Altre immagini==