Esperimento di cancellazione quantistica a scelta ritardata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Delayed choice quantum eraser"
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile TraduzioneContenuti
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Introduzione ==
Nell'esperimento di base della doppia fenditura, un fascio di luce (di solito da un [[laser]]) è diretto perpendicolarmente verso una parete forata da due aperture a fessura parallela. Se uno schermo di rilevamento (nulla da un foglio di carta bianca ad un [[Dispositivo ad accoppiamento di carica|CCD]]) è messo sull'altro lato della parete a doppia fenditura, si osserverà un modello di luce e buio a frange, un modello che viene chiamato '''modello di interferenza'''. Altri enti su scala atomica come gli [[elettroni]] si trovano a mostrare lo stesso comportamento quando vengono sparati verso una doppia fenditura<ref name="Feynman"><span class="citation book" contenteditable="false">Feynman, Richard P.; Robert B. Leighton; Matthew Sands (1965). </span></ref>. Diminuendo la luminosità della sorgente in maniera sufficiente, singole particelle che formano la figura di interferenza sono rilevabili<ref>Donati, O, Missiroli, G F, Pozzi, G (1973). </ref>. L'emergere di una figura di interferenza suggerisce che ogni particella che passa attraverso le fessure interferisce con se stessa, e che quindi in un certo senso le particelle stanno attraversando entrambe le fessure in una volta<ref name="Greene2003"><span class="citation book" contenteditable="false">Greene, Brian (2003). </span></ref>. Questa è un'idea che contraddice la nostra esperienza quotidiana degli oggetti discreti.
 
Un [[esperimento mentale]] ben noto, che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia della [[meccanica quantistica]], ha dimostrato che, se i rivelatori di particelle sono posizionati nelle fessure si mostra attraverso quale fenditura un fotone va, ma la figura di interferenza scompare<ref name="Feynman" />. Questo esperimento illustra il [[principio di complementarità]] sul fatto che i fotoni possono comportarsi sia come particelle o onde, ma non entrambi allo stesso tempo<ref><span class="citation web" contenteditable="false">Harrison, David (2002). </span></ref><ref><span class="citation web" contenteditable="false">Cassidy, David (2008). </span></ref><ref><span class="citation conference" contenteditable="false">Boscá Díaz-Pintado, María C. (29–31 March 2007). </span></ref>. Tuttavia, realizzazioni tecnicamente possibili di questo esperimento non sono state proposte fino al 1970.<ref name="Bartell1980"><span class="citation journal" contenteditable="false">Bartell, L. (1980). </span></ref>
Riga 108:
== Notes ==
{{Reflist|group = note}}
 
== Riferimenti ==
{{Reflist}}
 
== Collegamenti esterni ==