Luca Bianchini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Caratteri di controllo Unicode - ISBN con sintassi errata)
Riga 18:
 
==Biografia==
Vive a Torino;<ref>Roberto Pavanello, ''Scrittori si diventa, in tram'', ''La Stampa'', 9 marzo 2005.</ref> laureato in lettere moderne, ha vissuto per circa trent'anni a [[Nichelino]]<ref name=strana>Monica Perosino, ''La strana storia del venditore di pentole'', ''La Stampa'', 13 ottobre 2004.</ref> e ha trascorso un periodo a [[Londra]] per migliorare la lingua straniera<ref>[http://www.lucabianchini.it/vita.html Biografia] sul sito ufficiale.</ref>. Ha svolto le professioni di intervistatore telefonico<ref name=sicilia>Enzo Verrengia, ''È la sincerità a salvare i miei personaggi'', ''La Sicilia'', 3 giugno 2003.</ref> e redattore filatelico alla [[Bolaffi]]. [[Copywriter]] free-lance, ha lavorato per diverse agenzie pubblicitarie: con la BGS D'Arcy ha curato le campagne pubblicitarie di [[FiatFIAT]], [[TIM]], [[Piaggio]], [[Ferrero (azienda)|Ferrero]] e [[Pagine Giallegialle]]; dal 2000, con la In Adv, ha lavorato per [[Breil (azienda)|Breil]], [[Suzuki]], [[Tele2]] e [[Banca UnicreditUniCredit]].<ref>[http://www.scuolaholden.it/CorsiOnline/default.aspx?ID=17 Biografia] sul sito della Scuola Holden.</ref>
 
===La scrittura===
Riga 42:
 
===La conduzione radiofonica===
Bianchini fu scoperto da [[Fiorello]] nel programma ''[[Viva Radio2Radio 2]]''. Il 19 giugno [[2007]] è stato ospite del programma per la quarta volta, per la presentazione di ''Se domani farà bel tempo''. Grazie a Fiorello, ha fatto un provino per la radio, con esito positivo.<ref>''Una serata nel verde con lo scrittore'', ''La Stampa'', 21 giugno 2007.</ref><ref>Intervista di Fausta Maria Rigo, ''[http://fragmenta.blogosfere.it/2008/05/luca-bianchini-una-scrittura-limpida-con-piacevoli-contrasti.html Luca Bianchini: una scrittura limpida con piacevoli contrasti]'', ''Framenta'', 14 maggio 2008.</ref> Dal 12 novembre [[2007]] Luca Bianchini ha condotto su [[Rai Radio Due2]], tutte le mattine dalle 6 alle 7 e dal lunedì al venerdì, il programma ''Colazione da Tiffany''. Dal titolo ripreso dal celebre [[Colazione da Tiffany (romanzo)|romanzo]] di [[Truman Capote]] del 1958, ''Colazione da Tiffany'' si apriva ogni giorno con la lettura di un [[incipit]] di un romanzo gradito a Bianchini, "un libro che avrebbe voluto scrivere".<ref>[http://www.ufficiostampa.rai.it/UFFICIO_STAMPA_MAIN_DETTAGLIO_NEWS.aspx?IDSCHEDAARCHIVIONEWS=49682 Comunicato] ufficio stampa Rai.</ref>
 
Dal 16 giugno [[2008]], il programma ha cambiato nome in ''Tiffany'' e si è spostato nella fascia pomeridiana; al fianco di Bianchini, l'astrologa [[Maria Vittoria Scartozzi]]. La nuova formula va in onda tutti i giorni, dalle ore 15 alle ore 17, fino alla fine dell'estate, e prende in considerazione temi legati alla bella stagione.<ref>[http://www.ufficiostampa.rai.it/UFFICIO_STAMPA_MAIN_DETTAGLIO_NEWS.aspx?IDSCHEDAARCHIVIONEWS=54466 Comunicato] ufficio stampa Rai.</ref> Dal 7 gennaio [[2009]], la trasmissione radiofonica tornerà nel palinsesto mattutino di [[Rai Radio Due|Radio2]]2, dal lunedì al venerdì, dalle 6 alle 7:30.
 
Il 7 settembre [[2009]] ''Tiffany'' festeggia la sua terza edizione. Il programma cult, negli anni si afferma come la sveglia ufficiale di Radio 2. Luca Bianchini e Maria Vittoria Scartozzi vengono confermati alla conduzione. La cura è di Francesco Parisio Perrotti, la regia di Giuseppe Verdel; in redazione Elena Zabeo e Mirko Nazzaro.
Riga 59:
*''[[Io che amo solo te (romanzo)|Io che amo solo te]]'', Milano, Mondadori, 2013. ISBN 978-88-04-63046-3.
* La cena di Natale di "Io che amo solo te", 2013. ISBN 978-88-04-638711.
* [[Dimmi che credi al destino]], Milano, Mondadori, 2015. [[978-88-04-650553|ISBN  978-88-04-650553]]
 
==Note==