Alessandro Farnese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
MarcusVetus (discussione | contributi)
Riga 59:
== Biografia ==
=== La giovinezza ===
[[File:Alessandro Farnese1.jpg|miniatura|sinistra|Alessandro Farnese in giovane età in braccio a Parma (allegoria)]]
Alessandro Farnese nacque a Roma da [[Ottavio Farnese]] ([[1524]]-[[1586]]), nipote di [[papa Paolo III]] ([[1534]]-[[1549]]) e da [[Margherita d'Austria]] ([[1521]]-[[1586]]), [[Figlio naturale|figlia naturale]], poi [[Filiazione legittima|legittimata]], di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] ([[1500]]-[[1558]]). Fu [[battesimo|battezzato]], insieme al [[gemelli (biologia)|gemello]] Carlo, morto prematuramente, nella chiesa di Sant'Eustachio alla presenza di 19 [[cardinale|cardinali]] e del [[Papa]]. Il padrino fu Carlo V e la madrina la [[regina di Francia]]. Alessandro trascorse i primi anni della sua vita a Parma dove, tra il [[1551]] e il [[1552]], fu testimone della guerra tra le truppe francesi e ducali contro quelle pontificie e imperiali. Nella cosiddetta guerra di Parma ebbe modo di ammirare la tenacia e l'abilità militare del padre e di vedere all'opera il commissario alla guerra e all'artiglieria del [[Ducato di Parma e Piacenza|ducato]] [[Francesco De Marchi]] ([[1504]]-[[1576]]), grande esperto di fortificazioni e di tecnologie militari.