La gaia scienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 73493566 di 79.54.194.216 (discussione)
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 99:
=== Quinto libro. Noi senza paura (aforismi 343-383) ===
 
Assieme alla Prefazione e all'appendice poetica, fu aggiunto alla seconda edizione datata 1887.<ref>Il V libro inizia con un detto didel ''[[Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne|Grand Turenne]]'' stampato in francese: «''Carcasse, tu trembles? Tu tremblerais bien davantage, si tu savais, où je te mène. ''» ("Carcassa, tremi? Tremeresti ancor di più se sapessi dove ti porto"). Pare che Turenne pronunciòabbia pronunciato queste parole apostrofando se stesso ("carcassa" sarebbe riferito al suo corpo) quando, nel corso di una battaglia, iniziò a tremare.</ref> e si può definire come il libro dei ''"buoni Europei''".
Tratta in primo luogo il problema del [[nichilismo]] da varie angolazioni, seguito da alcune riflessioni sulla progressiva svalutazione e svuotamento dei valori fino ad allora considerati sacri ed immutabili, oltre che dell'auto-superamento della concezione morale del mondo.<br />Gli aforismi 354-355 parlano dell'origine della [[coscienza morale|coscienza]] e della cognizione, simili nella metodologia a tutta la successiva trattazione in [[Genealogia della morale]]<br />L'aforisma 357 si chiede "«Che cosa è tedesco?"» continuando la riflessione su Schopenhauer ed il suo intrinseco pessimismo, proseguendo poi nel 370 chiedendosi "«Che cos'è il Romanticismo?"»; mentre l'aforisma 358 interpreta la [[riforma protestante]] di [[Martin Lutero]] come una rivolta contadina della mente. A questi s'aggiungono testi che ne problematizzano la comprensibilità effettiva (la cosiddetta verità è un'interpretazione).<br />Con l'aforisma 382 si mette di fronte al concetto di "grande salute", come una sorta di nuovo ideale universale a cui mirare e facendo riferimento alla figura di Zarathustra.
 
=== Appendice. Canti del Principe Vogelfrei (14 poesie) ===