San Lazzaro di Savena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 298:
==== Villa Cicogna ====
[[File:VillaCicogna.jpg|thumb|left|Villa Cicogna]]
''Villa Cicogna'' (o ''Villa Boncompagni alla Cicogna''<ref>[http://www.kaleidosmusica.it/template.php?pag=12020 ''Villa Boncompagni alla Cicogna - S. Lazzaro di Savena'']</ref>) è una residenza [[xVI secolo|cinquecentesca]] ([[1578]])<ref>[http://www.kaleidosmusica.it/template.php?pag=12020 ''Villa Boncompagni alla Cicogna - S. Lazzaro di Savena'']</ref> collocata in fondo a un lungo viale di [[tilia|tigli]] ed immersa in un parco dall'estesa superficie. È uno degli ultimi lavori dell'architetto [[Jacopo Barozzi da Vignola|Jacopo Barozzi]] (la villa, tuttavia, non è che ufficiosamente attribuita fra le opere del suo ideatore, a causa della sua morte, nel [[1573]]; fra l'altro, lo studio iniziale prevedeva un secondo piano, mai realizzato<ref>[http://www.grifo.org/comuni/sanlazzarodisavena/index.asp ''Ville e chiese'']</ref>)<ref>[http://www.unawayhotels.it/it/unaway_san_lazzaro/villacicogna.htm ''Storia'']</ref>.
 
L'edificio fu commissionato dal marchese [[Giacomo Boncompagni (politico)|Giacomo Boncompagni]], [[filiazione legittima|figlio legittimo]] di [[Papa Gregorio XIII|Ugo Boncompagni]]<ref>[http://turismoinpianura.cittametropolitana.bo.it/Engine/RAServePG.php/P/30251RTP0200/M/25621RTP0404 ''Villa Cicogna'']</ref> (quest'ultimo salito al soglio pontificio nel [[1572]], con il nome di [[Papa Gregorio XIII|Gregorio XIII]]).