}}
Oltre a essere uno dei più celebri fisici della [[storia della scienza]], che mutò in maniera radicale il [[paradigma]] di interpretazione del mondo fisico, fu molto attivo in diversi altri ambiti, dalla [[filosofia]] alla [[politica]], e per il suo complesso apporto alla cultura in generale è considerato uno dei più importanti studiosi e pensatori del [[XX secolo]].
Nel 1921 ricevette il [[premio Nobel per la fisica]] «...per i contributi alla [[fisica teorica]] e la sua fama dilagò in tutto il mondo, per l'assoluta originalità. Fu una fama insolita per uno scienziato, che durante gli ultimi anni di vita non fece che aumentare, al punto che in molte culture popolari il suo nome divenne ben presto sinonimo di intelligenza e di grande genio.
Nel [[1905]], ricordato come ''[[annus mirabilis]]'', pubblicò tre articoli a contenuto fortemente innovativo, riguardanti tre aree differenti della fisica:
* dimostrò la validità del concetto di [[quanto]] di [[Max Planck|Planck]] nell'ambito della spiegazione dell'[[effetto fotoelettrico]] dei metalli;
* fornì una valutazione quantitativa del [[moto browniano]] e l'ipotesi di [[aleatorietà]] dello stesso;
* espose la teoria della [[relatività ristretta]], che precedette di circa un decennio quella della [[relatività generale]].
La sua immagine rimane tutt'oggi una delle più conosciute del pianeta, anche per il largo uso fattone dal mondo della pubblicità
Nel 1921 ricevette il [[premio Nobel per la fisica]] «...per i contributi alla [[fisica teorica]], in particolare per la scoperta della legge dell'effetto fotoelettrico»<ref>{{Cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1921/|titolo=The Nobel Prize in Physics 1921|accesso=27 ottobre 2013|autore=Nobelprize.org}}</ref> e la sua fama dilagò in tutto il mondo soprattutto per la teoria della [[Relatività ristretta|relatività]], in grado, per l'assoluta originalità, di colpire l'[[immaginario collettivo]]. Fu una fama insolita per uno scienziato, che durante gli ultimi anni di vita non fece che aumentare, al punto che in molte culture popolari il suo nome divenne ben presto sinonimo di intelligenza e di grande genio.
La sua immagine rimane tutt'oggi una delle più conosciute del pianeta, anche per il largo uso fattone dal mondo della pubblicità: si è giunti infatti alla registrazione del marchio Albert Einstein<ref>[http://greenlightrights.com/it/albert-einstein.php GreenLight: Albert Einstein]</ref>.
== Biografia ==
{{cit|Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso.|da una lettera a [[Carl Seelig]], 11 marzo [[1952]]}}
=== Gioventù e studi liceali ===
[[File:Ulm Einstein.jpg|thumb|Memoriale a Ulma nel punto in cui si trovava la casa natale di Einstein]]
Albert Einstein nacque ad [[Ulma]] il 14 marzo del [[1879]] da una benestante famiglia [[Ebrei|ebraica]]. I genitori erano [[Hermann Einstein]], proprietario di una piccola azienda che produceva macchinari elettrici, e Pauline Koch. Albert frequentò una scuola elementare [[chiesa cattolica|cattolica]] e, su insistenza della madre, gli furono impartite lezioni di [[violino]]. All'età di cinque anni il padre gli mostrò una [[bussola]] tascabile e Einstein si rese conto che qualcosa nello spazio "vuoto" agiva sull'ago spostandolo in direzione del [[nord]]; descriverà in seguito quest'esperienza come una delle più rivelatrici della sua vita.
La circostanza che il suo profitto in matematica fosse scarso è contestata. Nell'agosto 1886 infatti Albert riferì alla madre l'ottimo profitto scolastico: «Ieri Albert ha ricevuto la pagella, è nuovamente il primo della classe»<ref>Pauline Einstein, lettera a Jette Koch, 1º agosto 1886. Riportata su ''Sottile è il signore... La scienza e la vita di Albert Einstein'' di [[Abraham Pais]], p. 53</ref>. Einstein cominciò a studiare [[matematica]] insieme a un amico di famiglia, Max Talmud,<ref name=HarvChemAE>{{cita web|autore=[[Dudley Herschbach]]|url=http://www.chem.harvard.edu/herschbach/Einstein_Student.pdf HarvardChem-Einstein-PDF|titolo=Einstein as a Student|accesso=22 gennaio 2013|formato=PDF|lingua=en|editore=Department of Chemistry and Chemical Biology, [[Harvard University]]|pagina=3}}</ref> che gli procurò testi scientifici come gli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'' di [[Euclide]] ma anche filosofi[[Kant|t]]. All'età di dieci anni iniziò a frequentare il ''Luitpold Gymnasium'' ma si rivelò ben presto insofferente al rigido ambiente scolastico, seppur riportando comunque buoni voti sia in matematica che in [[lingua latina|latino]]<ref>Ph. Hausel ''München Merkur'', 14 marzo 1979. Riportata su ''Sottile è il signore... La scienza e la vita di Albert Einstein'' di Abraham Pais, p54</ref>.
[[File:Albert Einstein as a child.jpg|thumb|left|Einstein a 14 anni]]
{{nota
|titolo=Einstein studente
|contenuto=
{{cit|Albert [...] per quanto desse ai familiari segni di ingegno precoce, non si distinse a scuola. Giunto alle scuole medie, trovò disgustoso il sistema di insegnamento tedesco e entrò in conflitto coi professori che da parte loro lo maltrattavano. [...] Rovesci di fortuna fecero emigrare la famiglia a Milano e Einstein, lasciato a Monaco a finire i suoi studi, si dette per malato e raggiunse i suoi in Italia. [...] Poi cercò di essere ammesso al Politecnico di Zurigo, ma non avendo la regolare licenza media fu rifiutato e non riuscì nemmeno a superare gli esami di ammissione, per quanto eccellesse in matematica e fisica. Andò allora per un anno a fare studi di riparazione al Gymnasium di Aarau [...] Finalmente, entrato al Politecnico di Zurigo, ...|[[Emilio Segrè]], ''Personaggi e scoperte nella fisica contemporanea'', Edizioni scientifiche e tecniche (EST) Mondadori, 1997. ISSN 0303-2752}}
}}
La circostanza che il suo profitto in matematica fosse scarso è contestata (v. a lato [[Emilio Segrè]]). Nell'agosto 1886 infatti Albert riferì alla madre l'ottimo profitto scolastico: «Ieri Albert ha ricevuto la pagella, è nuovamente il primo della classe»<ref>Pauline Einstein, lettera a Jette Koch, 1º agosto 1886. Riportata su ''Sottile è il signore... La scienza e la vita di Albert Einstein'' di [[Abraham Pais]], p. 53</ref>. Einstein cominciò a studiare [[matematica]] insieme a un amico di famiglia, Max Talmud,<ref name=HarvChemAE>{{cita web|autore=[[Dudley Herschbach]]|url=http://www.chem.harvard.edu/herschbach/Einstein_Student.pdf HarvardChem-Einstein-PDF|titolo=Einstein as a Student|accesso=22 gennaio 2013|formato=PDF|lingua=en|editore=Department of Chemistry and Chemical Biology, [[Harvard University]]|pagina=3}}</ref> che gli procurò testi scientifici come gli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'' di [[Euclide]] ma anche filosofici come la ''[[Critica della ragion pura]]'' di [[Kant]]<ref name=HarvChemAE/>. All'età di dieci anni iniziò a frequentare il ''Luitpold Gymnasium'' ma si rivelò ben presto insofferente al rigido ambiente scolastico, seppur riportando comunque buoni voti sia in matematica che in [[lingua latina|latino]]<ref>Ph. Hausel ''München Merkur'', 14 marzo 1979. Riportata su ''Sottile è il signore... La scienza e la vita di Albert Einstein'' di Abraham Pais, p54</ref>.
Suo zio Jakob, inoltre, lo metteva spesso alla prova con problemi matematici che risolveva brillantemente «...provando un profondo senso di felicità»<ref>M. Einstein ''Biografia'' p14 - Biografia su Albert Einstein scritta dalla sorella, terminata nel 1924; riportata su ''Sottile è il signore... La scienza e la vita di Albert Einstein'' di Abraham Pais, p. 54</ref>.
A causa dei continui problemi economici la famiglia Einstein dovette trasferirsi spesso, sin da quando il piccolo Albert non aveva nemmeno due mesi di vita; prima a [[Monaco di Baviera|Monaco]], poi nel [[1894]] a [[Pavia]], dove scrisse il suo primo articolo scientifico e, due anni dopo, a [[Berna]], in [[Svizzera]]. Quando la sua famiglia si trasferì a [[Milano]], Einstein, quindicenne, restò in Germania per proseguire gli studi, ma presto li abbandonò invece di diplomarsi e seguì la sua famiglia.
Il suo fallimento all'esame d'ingresso presso il [[Politecnico federale di Zurigo|Politecnico di Zurigo]], avvenuto nell'autunno del [[1895]], tentato nonostante non avesse l'età minima richiesta e non superato per insufficienza nelle materie letterarie, fu una dura battuta d'arresto. Fu mandato dalla sua famiglia a [[Aarau]], in [[Svizzera]], per concludere gli studi superiori, dove ricevette il diploma nel [[1896]]. Qui, all'età di diciassette anni, rinunciò definitivamente alla [[Cittadinanza (diritto)|cittadinanza]] [[germania|tedesca]]. Nell'ottobre dello stesso anno superò l'esame di ammissione al Politecnico di Zurigo e vi si iscrisse nel [[1898]], Einstein incontrò e s'innamorò di [[Mileva Marić]], sua compagna di studi [[Serbia|serba]]<ref>[http://www.teslasociety.com/mappeal.htm Tesla Memorial Society of New York] Teslasociety.com</ref>.che era l'unica donna ammessa a frequentare il Politecnico Federale svizzera
Nel [[1898]], Einstein incontrò e s'innamorò di [[Mileva Marić]], sua compagna di studi [[Serbia|serba]]<ref>[http://www.teslasociety.com/mappeal.htm Tesla Memorial Society of New York] Teslasociety.com</ref>. Mileva era l'unica donna ammessa a frequentare il Politecnico Federale svizzero.
Einstein concluse gli studi al Politecnico nel luglio del [[1900]], superando gli esami finali del diploma con la votazione di 4,9/6, risultando quarto su cinque promossi dei candidati in matematica e fisica, fra cui vi era anche Mileva Marić, che conseguì il voto di 4/6 e venne bocciata. Egli fu altresì l'unico dei diplomati in quell'occasione a non ottenere un posto come assistente al Politecnico di Zurigo<ref>Dudley Herschbach, ''Einstein as a Student'', Department of Chemistry and Chemical Biology, Harvard University, Cambridge, MA, USA, p. 6, web: http://www.chem.harvard.edu/herschbach/Einstein_Student.pdf</ref>. Nel 1900 a Einstein venne garantito un diploma da insegnante dall<nowiki>'</nowiki>''Eidgenössische Technische Hochschule'' e fu accettato come cittadino svizzero nel [[1901]]<ref>{{Cita web | titolo= Einstein's nationalities at einstein-website.de | url=http://www.einstein-website.de/z_information/variousthings.html#national |accesso=27 ottobre 2013}}</ref>. In questo periodo Einstein discuteva dei suoi interessi scientifici con un ristretto gruppo di amici, inclusa Mileva. Lui e Mileva ebbero una figlia, Lieserl, nata nel gennaio [[1902]] e che morì, presumibilmente di [[scarlattina]], l'anno seguente<ref>Gerald Holton, [http://books.google.it/books?id=uFsn0czcji8C&pg=PA186&dq=lieserl+einstein&hl=it&ei=e_ghTM2gMOefsQbvvKXlBQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CEwQ6AEwBw#v=onepage&q=lieserl%20einstein&f=false ''Einstein, history, and other passions: the rebellion against science at the end of the twentieth century''], Harvard University Press, 2000 ISBN 0-674-00433-7</ref>.
Quel parto illegittimo compromise gli studi della giovane e promettente Mileva, che pure volontariamente decise di sacrificarsi per la famiglia e la carriera accademica di Albert. Nel [[1903]], Albert e Mileva si sposarono in Municipio. In seguito Mileva avrebbe dato alla luce altri due figli: [[Hans Albert Einstein|Hans Albert]] (1904), che sarebbe diventato ingegnere, e Eduard (1910) che, nonostante il talento nella musica e negli studi, fu travolto dalla malattia mentale e trascorse gran parte della sua vita tra la casa materna di [[Zurigo]] e l'ospedale psichiatrico [[Burghölzli]].
Dopo il diploma Einstein trovò un lavoro all'ufficio brevetti di [[Berna]]. Insieme all'amico e collega di lavoro, [[Michele Besso]], fondò un gruppo di discussione chiamato "Accademia Olimpia", dove Einstein discuteva con i suoi amici di [[scienza]] e [[filosofia]].
=== fu nominato direttore dell'Istituto di Fisica dell'[[Humboldt-Universität zu Berlin|Università di Berlino]], dove rimase fino al [[1933]]. Mileva invece restò con i figli a Zurigo e nel [[1919]] i due divorziarono; nello stesso anno Einstein sposò in seconde nozze la cugina [[Elsa Einstein]], cui restò legato fino alla morte di lei, avvenuta nel [[1936]]. In quegli anni effettuò alcune ricerche sulla [[meccanica statistica]] e sulla teoria della radiazione. ===
=== L'''Annus Mirabilis'' 1905 ===
[[File:Albert Einstein (Nobel).jpg|thumb|Einstein nel 1921]]
[[Mussolini|i]]
{{Vedi anche|Annus Mirabilis Papers}}
Il [[1905]] è un anno di svolta nella vita di Einstein e nella storia della fisica. Nel giro di sette mesi, Einstein pubblica sei lavori:
# un articolo sull'[[effetto fotoelettrico]], ultimato il 17 marzo, concernente l'estrazione di [[elettroni]] da un [[metallo]] colpito da [[quanti]] di [[luce]] (poi denominati [[fotoni]] nel 1926), ossia da [[radiazione elettromagnetica]]. Questo studio, che gli sarebbe valso il [[Premio Nobel per la fisica]] nel 1921, diede una grande spinta alla [[meccanica quantistica]], che come teoria stava prendendo forma proprio in quegli anni (il concetto di quanto era stato ipotizzato nel 1900 da [[Max Planck]]);
# la tesi di dottorato sul tema "Nuova determinazione delle dimensioni molecolari", pubblicata il 30 aprile. Sarebbe diventato lo scritto di Einstein più citato nella letteratura scientifica degli anni settanta;
# un articolo, datato 11 maggio, sul [[moto browniano]], che costituiva uno sviluppo della sua tesi di dottorato;
# una prima memoria, in data 30 giugno, dal titolo ''Zur Elektrodynamik bewegter Körper'' ([[Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento]]) che aveva come oggetto l'interazione fra corpi carichi in movimento e il [[campo elettromagnetico]] vista da diversi osservatori in stati di moto differenti. La teoria esposta nell'articolo, nota successivamente con il nome di [[Relatività ristretta]] (o speciale), risolveva i contrasti tra [[Meccanica classica|teoria meccanica]] e [[Elettromagnetismo#Elettromagnetismo classico|teoria elettromagnetica della luce]], che avevano caratterizzato la fisica dell'[[XIX secolo|Ottocento]], con una revisione dei concetti di [[spazio (fisica)|spazio]] e di [[tempo]] assoluti;
# un'altra memoria sulla relatività ristretta, datata 27 settembre, che conteneva la nota formula [[E=mc2|E=mc<sup>2</sup>]];
# un altro articolo sul moto browniano, pubblicato il 19 dicembre.
=== L'insegnamento ===
Il 15 gennaio [[1906]] Einstein ottenne il dottorato e dal [[1908]] insegnò a [[Berna]]. Nel 1909 Einstein pubblicò ''Über die Entwicklung unserer Anschauungen über das Wesen und die Konstitution der Strahlung'' sulla quantizzazione della luce. In questo e in un precedente scritto del 1909 Einstein dimostrò che l'energia dei quanti di [[Max Planck]] deve avere una [[quantità di moto]] ben definita. Questo scritto introdusse il concetto di [[fotone]] (anche se il termine fotone venne introdotto da [[Gilbert Lewis]] nel 1926) e ispirò la nozione di [[dualismo onda-particella]] nella [[meccanica quantistica]].
Nel [[1911]] si trasferì a [[Praga]] e nel [[1914]] fu nominato direttore dell'Istituto di Fisica dell'[[Humboldt-Universität zu Berlin|Università di Berlino]], dove rimase fino al [[1933]]. Mileva invece restò con i figli a Zurigo e nel [[1919]] i due divorziarono; nello stesso anno Einstein sposò in seconde nozze la cugina [[Elsa Einstein]], cui restò legato fino alla morte di lei, avvenuta nel [[1936]]. In quegli anni effettuò alcune ricerche sulla [[meccanica statistica]] e sulla teoria della radiazione.
=== Teoria della relatività generale ===
{{Vedi anche|Relatività generale}}
[[File:1919 eclipse negative.jpg|thumb|L'[[eclissi]] del [[1919]] che fornì una prova a sostegno della [[teoria della relatività generale]]]]
Nel [[1915]] Einstein propose una teoria relativistica della [[gravitazione]], indicata come "relatività generale", che descriveva le proprietà dello [[spaziotempo]] a quattro dimensioni: secondo tale teoria la gravità altro non è che la manifestazione della curvatura dello spaziotempo. Einstein dedusse le equazioni del moto da quelle della relatività speciale valide localmente in [[sistema inerziale|sistemi inerziali]]; dedusse inoltre il modo in cui la materia curva lo spaziotempo imponendo l'equivalenza di ogni possibile sistema di riferimento (da cui il nome di "relatività generale"). In particolare, il potenziale gravitazionale newtoniano viene reinterpretato come l'approssimazione, per campo debole, della componente temporale del tensore metrico: da questo discende il fatto che il tempo scorre più lentamente in un campo gravitazionale più intenso.
Alla pubblicazione, la teoria della relatività generale venne accolta con scetticismo da parte degli scienziati, perché essa derivava da ragionamenti matematici e analisi razionali, non da esperimenti o osservazioni<ref name="lastampa">{{cita web|autore=Marco Pivato|url=http://www.lastampa.com/cmstp/rubriche/stampa.asp?ID_blog=38&ID_articolo=1320|titolo=Quando l'eclisse premiò Albert|accesso=14 dicembre 2012|editore=[[La Stampa]]|data=17 giugno 2009}}</ref>. Nel [[1919]] le predizioni fatte dalla teoria furono confermate dalle misurazioni dell'astrofisico [[Arthur Eddington]] effettuate durante un'[[eclissi solare]], che verificarono che la [[luce]] emanata da una [[stella]] era deviata dalla [[Forza di gravità|gravità]] del [[Sole]] quando passava vicino a esso<ref name="lastampa"/>. Le osservazioni ebbero luogo il 29 maggio 1919 a [[Sobral]], in [[Brasile]], e nell'isola di [[Príncipe]], nello Stato di [[São Tomé e Príncipe]].<ref name="lastampa"/>.
{{cit|[[Max Planck]] non capiva nulla di fisica, perché durante l'eclissi del 1919 è rimasto in piedi tutta la notte per vedere se fosse stata confermata la curvatura della luce dovuta al campo gravitazionale. Se avesse capito la teoria, avrebbe fatto come me, e sarebbe andato a letto.|Archivio Einstein 14-459<ref name="lastampa"/>}}
Da allora esperimenti sempre più precisi hanno confermato le predizioni della teoria della relatività generale, che oggigiorno, solo per citare un'applicazione fra le più note, sono indispensabili al funzionamento dei sistemi [[GPS]].
Nel [[1917]] mostrò il legame esistente tra la [[legge di Bohr]] e la formula di Planck dell'irraggiamento del [[corpo nero]]. Nello stesso anno introdusse la nozione di [[emissione stimolata]], che sarebbe poi stata applicata alla concezione del [[laser]].
=== Il Nobel, la maturità, gli ultimi anni ===
[[File:Einstein1921 by F Schmutzer 4.jpg|thumb|Albert Einstein nel 1921]]
Nel [[1921]] ottenne il [[Premio Nobel per la Fisica]] per il suo lavoro del 1905 sulla spiegazione dell'[[effetto fotoelettrico]]. In quegli anni cominciò a dedicarsi alla ricerca di teorie di campo unificate, argomento che lo appassionò fino alla fine, assieme ai tentativi di spiegazioni alternative dei fenomeni quantistici; la sua concezione del mondo fisico mal si conciliava infatti con le interpretazioni probabilistiche della meccanica quantistica. Il più famoso tentativo in questo senso fu il [[paradosso EPR]] (''Einstein-Podolsky-Rosen'') elaborato con [[Boris Podolsky]] e [[Nathan Rosen]].
[[File:Einstein - Vier Vorlesungen über Relativitästheorie, 1923 - 3937638 953893 00003.tif|thumb|Frontespizio dell'opera sulla relatività del 1923 ({{cita BEIC}})]]
Nel [[1927]] venne invitato dal governo italiano a partecipare al [[Congresso internazionale dei Fisici del 1927|Congresso internazionale dei Fisici]], che si svolgeva quell'anno a [[Como]] in occasione del centenario dalla morte di [[Alessandro Volta]]. Einstein fu il solo a declinare l'invito per la sua opposizione al regime di [[Mussolini]]<ref>Aldo Gamba e Perangelo Schiera (a cura di), ''Fascismo e scienza. Le celebrazioni voltiane e il Congresso internazionale dei Fisici del 1927'', Il Mulino, Bologna 2005</ref>.
Nell'ottobre 1933 si trasferì negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a causa delle persecuzioni antisemite che già imperversavano. Quando [[Adolf Hitler]] salì al potere, nel gennaio [[1933]], Einstein si trovava all'[[università di Princeton]] come professore ospite; nello stesso anno venne promulgata in Germania la "Legge della Restaurazione del servizio civile", a causa della quale tutti i professori universitari ebrei furono licenziati. Durante gli anni trenta fu poi condotta dai premi Nobel [[Philipp von Lenard]] e [[Johannes Stark]] una campagna che etichettò i lavori di Einstein come "fisica ebraica", in contrasto con la "fisica tedesca" o "ariana". Nel [[1944]], a [[Rignano sull'Arno]], la moglie e le figlie di suo cugino Robert furono uccise, verosimilmente come rappresaglia contro di lui<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondo/einstein/einstein/einstein.html|titolo="Così le Ss massacrarono i familiari di Einstein"|editore=la Repubblica}}</ref>, da un reparto delle [[SS]]; la [[Strage della famiglia Einstein|strage]] (a cui si aggiunse l'anno dopo anche la perdita del cugino, suicida) colpì molto Einstein<ref>{{Cita web|url=http://www.mediavaldarno.it/ipertesti/luoghiesegni/strage/letteramilton.htm|titolo=Lettera del Maggiore Milton Wexler|editore=Valdarno Scuola}}</ref>, che aveva rinunciato alla cittadinanza tedesca e svizzera diventando cittadino statunitense nel [[1940]], e che non rientrò più in Europa, rimanendo negli [[Stati Uniti d'America|USA]] fino alla morte.
All'[[Institute for Advanced Study]] a Princeton proseguì le sue ricerche, studiando anche alcuni problemi cosmologici e le [[probabilità]] delle transizioni atomiche. Negli ultimi anni di vita tentò di unificare le due forze fondamentali allora conosciute, cioè la [[Forza di gravità|gravità]] e l'[[elettromagnetismo]], pur se si può notare che lo studio delle forze [[forza nucleare debole|nucleare debole]] e [[forza nucleare forte|forte]] era già iniziato; in particolare [[Enrico Fermi]] aveva già sviluppato negli anni trenta una teoria di base della forza debole. Nel [[1950]] descrisse la sua teoria di unificazione, poi rivelatasi parzialmente errata, in un articolo sulla rivista ''[[Scientific American]]''.
[[File:Albert-einstein-house.JPG|thumb|La casa di Einstein a Princeton]]
Il 17 aprile [[1955]] fu colpito da una improvvisa [[emorragia]] causata dalla rottura di un [[aneurisma dell'aorta addominale]], [[arteria]] che era già stata precauzionalmente rinforzata con un'[[operazione chirurgica]] eseguita dal dottor Rudolph Nissen nel [[1948]]. Fu ricoverato all'ospedale di Princeton, dove morì nelle prime ore del mattino del giorno dopo (ore 1.15 del 18 aprile [[1955]]).
Aveva espresso verbalmente il desiderio di mettere il proprio corpo a disposizione della scienza e [[Thomas Stoltz Harvey]], il patologo che effettuò l'autopsia, di propria iniziativa rimosse il cervello e lo conservò a casa propria in un barattolo [[sottovuoto]] per circa 30 anni. Il resto del corpo fu cremato e le ceneri furono disperse in un luogo segreto. Quando i parenti di Einstein furono messi al corrente, acconsentirono a che il cervello fosse sezionato in 240 parti da consegnare ad altrettanti ricercatori; la parte più grossa è custodita nell'ospedale di Princeton.
[[File:Einstein Refrigerator.png|thumb|Brevetto per Refrigeratore di Einstein-Szilard]]
Einstein operò una rivoluzione scientifica di tale portata da poter essere paragonata solo a quella di [[Isaac Newton]]. Tramite lo studio sull'effetto fotoelettrico e altri lavori dette impulso anche allo sviluppo della meccanica quantistica, ma non fu mai convinto della piena validità della teoria, non potendone accettare l'aspetto probabilistico (famosa è la sua frase, in polemica con [[Niels Bohr]], «Dio non gioca a dadi»<ref>«Dio non gioca a dadi» è il modo con cui viene in genere riportato il pensiero di Einstein, che in realtà disse: «Sembra difficile dare una sbirciata alle carte di Dio. Ma che Egli giochi a dadi e usi metodi "telepatici" [...] è qualcosa a cui non posso credere nemmeno per un attimo» (cit. in Bill Bryson, ''[[Breve storia di (quasi) tutto]]'', TEA (2008), ISBN 978-88-502-1549-2 )</ref>).
Non si applicò soltanto agli studi di fisica teorica, ma vi è una parte della sua personalità collegata a un senso più pratico della scienza. Nel [[1929]] infatti lavorò insieme a [[Leo Szilard]] a un prototipo di macchina frigorifera ad assorbimento diffusione, realizzando un brevetto innovativo di un refrigeratore funzionante solo con una miscela di acqua, ammoniaca e butano, senza parti in movimento e con consumi elettrici bassissimi. Il brevetto, registrato negli Stati Uniti nel 1930<ref>[http://www.google.com/patents?id=t0BRAAAAEBAJ U.S. Patent N. 1.781.541]</ref>, non fu mai commercializzato perché fu soppiantato commercialmente dal brevetto Servel-Electrolux per gli attuali frigoriferi con [[ciclo ad assorbimento]], oggi noti principalmente per motorcaravan e roulotte. Recentemente però sono stati fatti studi volti a un eventuale utilizzo pratico dell'idea alla base del brevetto Einstein-Szilard<ref>[http://gtalumni.org/Publications/magazine/sum98/einsrefr.html Einstein's Refrigerator]</ref>.
== Pensiero ==
=== Einstein filosofo ===
Sebbene i contributi principali di Einstein siano relativi alla fisica, è indubbio che egli nutrisse un sincero interesse per la filosofia: nella sua vita studiò scritti di carattere filosofico fin dagli anni del liceo (da quando per la prima volta lesse un libro di [[Kant]]). Tuttavia egli non si considerò mai un filosofo nel senso stretto del termine: il suo, più che un sistema filosofico, venne definito da [[Hans Reichenbach|Reichenbach]] un «atteggiamento filosofico»<ref>H. Reichenbach, ''Significato filosofico della teoria della relatività'' in A. Einstein, ''Autobiografia scientifica'', op. cit., p. 177</ref>.
Come pensatore e [[filosofia|filosofo]], era mosso da una profonda ammirazione per i sistemi di [[Baruch Spinoza|Spinoza]] e [[Schopenhauer]]. Del primo era particolarmente affascinato dalla [[olismo|concezione olistica]], cioè dall'idea del cosmo come di un tutto ordinato secondo le leggi di un'entità panica impersonale, mentre del secondo condivideva la visione disincantata dell'umanità; inoltre, in tutta la produzione saggistica si può notare come lo stile einsteiniano, lineare e al contempo vibrante e ricco di passi altamente suggestivi, sia avvicinabile a quello di alcuni testi del filosofo tedesco (come dimostrano i caustici [[aforisma|aforismi]]). Nell'ambito della [[filosofia della scienza]], egli affermò l'importanza nei suoi studi dell'opera di [[David Hume]] e dell'epistemologia di [[Ernst Mach]] (da cui si distaccò nella maturità). In particolare, in tale ambito, Einstein si dimostrò un [[determinismo|determinista]]-[[meccanicismo|meccanicista]] convinto che «Dio non gioca ai dadi» in opposizione ai risultati intrinsecamente probabilistici della [[meccanica quantistica]], cui diede comunque indirettamente importanti contributi<ref>http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/vincenzo-palermo/dio-non-gioca-dadi/maggio-2013</ref>.
[[File:Niels Bohr Albert Einstein by Ehrenfest.jpg|thumb|Einstein e [[Niels Bohr|Bohr]]]]
[[File:Albert Einstein photo 1921.jpg|thumb|left]]
Einstein sostenne in più occasioni l'importanza dell'[[epistemologia]] nella scienza contemporanea (tanto che negli ultimi anni di vita affermò «La scienza senza epistemologia, se pure si può concepire, è primitiva e informe»<ref>A. Pais, ''La scienza e la vita di Albert Einstein'', op. cit., pag. 24</ref>) ed egli stesso accompagnò il suo lavoro scientifico con una chiara posizione epistemologica, fino ad arrivare a parlare nella sua ''Autobiografia scientifica'' di un «credo epistemologico». In esso egli distingue la totalità delle esperienze sensibili (ovvero i dati offerti dalla natura) dall'insieme dei concetti e delle proposizioni di cui fa uso la scienza (cioè la costruzione teorica); il compito del pensiero logico riguarda solo la parte della costruzione teorica, che però a sua volta assume significato solo dalla connessione, puramente intuitiva e non di carattere logico, con le esperienze sensibili. In altre parole, per Einstein il sistema dei concetti e delle preposizioni di cui fa uso la scienza è una semplice creazione umana che però assume valore e contenuto solo nel momento in cui permette il più possibile di collegare e connettere tra loro i dati sperimentali con la maggiore "economia" (o semplicità) di termini e proposizioni stesse<ref>A. Einstein, ''Autobiografia scientifica'', op. cit., p. 14</ref>.
si<ref>[http://www.amnh.org/exhibitions/einstein/peace/index.php Einstein | American Museum of Natural History<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>osa che crediamo sia sbagliato».
»
Alcuni autori hanno evidenziato la rilevanza del pensiero epistemologico di Einstein, come elemento che avrebbe favorito lo scienziato nel formulare un'immagine robusta e coerente della realtà fisica<ref>Si veda ad esempio: F. Laudisa, ''Albert Einstein. Un atlante filosofico'', Bompiani, Bergamo, 2010, ISBN 978-88-452-6426-9</ref>.
<nowiki>:</nowiki>
Celebre inoltre è il carteggio che Einstein intrattenne con [[Sigmund Freud]] negli anni trenta, in cui si interroga sul ''[[Perché la guerra?|Perché la guerra]]'', in un periodo così disastroso per l'umanità compreso tra le due [[guerra mondiale|guerre mondiali]], ottenendo come risposta dal fondatore della psicoanalisi la natura intrinsecamente aggressiva dell'animo umano<ref>http://www.atuttascuola.it/tesine/guerra/carteggio_einstein_freud_sull.htm</ref>.
<ref name="ricerca.repubblica.it"/>
=== Visione politica ===
Einstein era intransigente come scienziato, così come persona; nel [[1913]] rifiutò di firmare un manifesto a favore della [[guerra]] che gli veniva proposto da un buon numero di scienziati tedeschi.
<nowiki>:</nowiki>
L'autorevolezza di Einstein si fece sentire inoltre non solo nel campo della fisica, ma anche in ambito sociale, politico e culturale, in particolare sul tema della non violenza di [[Mahatma Gandhi|Gandhi]]:
<nowiki>:</nowiki>
{{cit|Credo che le idee di Gandhi siano state, tra quelle di tutti gli uomini politici del nostro tempo, le più illuminate. Noi dovremmo sforzarci di agire secondo il suo insegnamento, rifiutando la violenza e lo scontro per promuovere la nostra causa, e non partecipando a ciò che la nostra coscienza ritiene ingiusto.}}
<nowiki>:</nowiki>
[[File:Albert Einstein photo 1921.jpg|thumb|left|Albert Einstein nel 1921]]
Einstein si considerò sempre un [[pacifismo|pacifista]]<ref>[http://www.amnh.org/exhibitions/einstein/peace/index.php Einstein | American Museum of Natural History<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e un [[umanismo|umanista]]<ref>[http://www.amnh.org/exhibitions/einstein/global/index.php Einstein | American Museum of Natural History<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e negli ultimi anni della sua vita, anche [[socialismo|socialista]] e da molti venne considerato [[comunista]]. Descrivendo il [[Mahatma Gandhi]], Albert Einstein disse «Le future generazioni difficilmente potranno credere che qualcuno come lui sia stato sulla terra in carne e ossa».
«Gandhi, il più grande genio politico del nostro tempo, ci ha indicato la strada da percorrere. Egli ci ha mostrato di quali sacrifici l'uomo sia capace una volta che abbia scoperto il cammino giusto».
«Dovremmo sforzarci di fare le cose allo stesso modo: non utilizzando la violenza per combattere per la nostra causa, ma non-partecipando a qualcosa che crediamo sia sbagliato».
<nowiki>:</nowiki>
Come Gandhi, inoltre, Einstein si fece assertore del valore etico e salutistico del [[vegetarianismo]], abbracciando egli stesso questo stile alimentare.<ref>{{cita web|titolo=Albert Einstein (1879-1955)|url=http://www.ivu.org/history/northam20a/einstein.html|lingua=en|accesso=23 febbraio 2015|editore=[[International Vegetarian Union]]}} Vedi anche {{cita libro|curatore=Alice Calaprice|titolo=The Ultimate Quotable Einstein|url=https://books.google.it/books?id=G_iziBAPXtEC&pg=PA453|anno=2011|editore=Princeton University Press|pagine=453–454|ISBN=978-0-691-13817-6}}</ref>
Nel[[Gesù|ù]]
Le opinioni di Einstein su altri argomenti, come il [[socialismo]], il [[maccartismo]] e il [[razzismo]], {{citazione necessaria|furono male interpretate}} e la sua figura risultò molto controversa negli Stati Uniti di quegli anni (vedi il paragrafo ''Einstein e il socialismo''). Einstein fu inoltre cofondatore del liberale [[Partito Democratico Tedesco]].
<blockquote></blockquote>
L'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]] raccolse un fascicolo di 1427 pagine sulla sua attività e raccomandò che gli fosse impedito di emigrare negli Stati Uniti secondo lo [[Alien Exclusion Act]], aggiungendo che, insieme ad altri addebiti, Einstein credeva, consigliava, difendeva o insegnava una dottrina che, in senso legale, era stata ritenuta dai tribunali, in altri casi, «...capace di permettere all'[[anarchia]] di progredire indisturbata» e che portava a «...un [[governo]] solo di nome». Aggiunse anche che Einstein «...era stato membro, sostenitore o affiliato a 34 movimenti comunisti tra il [[1937]] e il [[1954]]» e che «...inoltre lavorò come presidente onorario in tre organizzazioni comuniste»<ref>[http://web.archive.org/20040810044240/foia.fbi.gov/foiaindex/einstein.htm Federal Bureau of Investigation - Freedom of Information Privacy Act<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[File:Albert Einstein, by Doris Ulmann.jpg|thumb|Albert Einstein nel 1931]]
<nowiki>:</nowiki>
Einstein si oppose ai governi dittatoriali e per questo motivo (e per le sue origini ebraiche) abbandonò la Germania subito dopo la presa del potere da parte del partito nazista. Il 30 gennaio [[1933]] lo scienziato era in viaggio di ritorno in Germania dopo un soggiorno negli [[Stati Uniti]]; appresa la notizia dell'ascesa di [[Adolf Hitler]] mentre si trovava in [[Belgio]], dopo qualche esitazione decise di interrompere il viaggio e ritornare oltre [[Oceano Atlantico|Atlantico]] su invito del [[Institute for Advanced Study]] a [[Princeton]].<ref>S.Friedländer, ''Gli anni dello sterminio. La Germania nazista e gli ebrei (1939-1945)'', pp. 788-789.</ref>
[[Catherine Williamson]]
In principio fu favorevole alla realizzazione della [[bomba atomica]] al fine di prevenirne la costruzione da parte di [[Adolf Hitler|Hitler]] e per questo scrisse anche una [[Lettera Einstein-Szilárd|lettera]]<ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://hypertextbook.com/eworld/einstein.shtml|titolo=Albert Einstein's Letters to President Franklin Delano Roosevelt|sito=E-World|anno=1997}}</ref> (del 2 agosto del [[1939]] probabilmente scritta da [[Leo Szilard]]) al presidente Roosevelt, incoraggiandolo a iniziare un programma di ricerca per sfruttare l'energia nucleare, dichiarando nella [[Lettera Einstein-Szilárd|lettera]]<ref name=autogenerato1 /> per il presidente che essa poteva essere utilizzata per creare anche delle bombe molto potenti.
Roosevelt rispose creando un comitato per studiare la possibilità di usare l'[[uranio]] come arma nucleare. Successivamente il [[Progetto Manhattan]] assorbì tale comitato.
Einstein, insieme ad [[Albert Schweitzer]] e a [[Bertrand Russell]], combatté contro i test e le sperimentazioni militari della bomba atomica. Successivamente invece non fu ascoltato quando, nel [[1945]], si oppose al lancio della stessa bomba sul [[Giappone]].
Insieme a Russell firmò il ''[[Manifesto Russell-Einstein]]'', che dette vita alla ''[[Pugwash Conferences on Science and World Affairs]]''.
Tuttavia, dopo la guerra, Einstein fece pressioni per il [[disarmo nucleare]] e per l'istituzione di un [[governo mondiale]]. Affermò: «Non so con quali armi verrà combattuta la Terza guerra mondiale ma la Quarta verrà combattuta con clave e pietre».
Non fu un sostenitore del [[sionismo]], anche se sostenne l'insediamento ebraico nell'antica sede del giudaismo, e fu attivo nell'istituzione dell'[[Università Ebraica di Gerusalemme]], in cui pubblicò ([[1930]]) un volume intitolato ''About Zionism: Discorsi e Conferenze del Professor Albert Einstein'' e a cui donò i suoi scritti. D'altra parte si oppose al nazionalismo ed espresse scetticismo rispetto alla soluzione di uno stato-nazione ebraico, preferendo la soluzione "[[Soluzione di uno Stato unico|binazionale]]" (''binational solution''), ovvero la creazione di un unico Stato, ma con il riconoscimento di cittadinanza e pari diritti per tutti gli abitanti, a prescindere da [[etnia]] o [[religione]]. Insieme ad altri intellettuali ebrei (tra cui [[Hannah Arendt]]) il 4 dicembre 1948 scrisse una lettera al ''[[New York Times]]''<ref>{{en}}[http://www.physics.harvard.edu/~wilson/NYTimes1948.htmlc Letters to The Times New York Times December 4, 1948]</ref> in cui veniva fortemente criticata la visita negli Stati Uniti di [[Menachem Begin]], definendo i metodi e l'ideologia del suo partito "[[Herut|Tnuat Haherut]]" (formato dopo lo scioglimento ufficiale dell'[[Irgun]]) come ispirati a quelli dei partiti nazisti. Nel 1950, con altre illustri personalità, s'impegnò inutilmente per la salvezza di [[Milada Horáková]], condannata a morte dal regime comunista cecoslovacco. In tarda età ([[1952]]) gli fu offerto il posto di secondo capo di stato del nuovo stato di [[Israele]], ma declinò l'invito con la giustificazione di non avere le capacità necessarie.
==== Einstein e il socialismo ====
Scrisse nel [[1929]]:
«Rendo omaggio a Lenin come a colui che ha dedicato tutte le sue forze alla realizzazione della giustizia sociale, sacrificando a questo fine la propria individualità. Non credo però che il suo metodo sia giusto»<ref>A. Pais, ''La scienza e la vita di Albert Einstein'', op. cit., p. 24</ref>
Nell'articolo del [[1949]] ''Perché il socialismo?'', Albert Einstein descrisse il disordine economico della società [[capitalismo|capitalistica]] moderna come fonte di un male da superare. Egli era contrario ai regimi [[totalitarismo|totalitari]] dell'[[Unione Sovietica]] e di altri paesi, ma era favorevole a un [[socialismo]] [[democrazia|democratico]] che combinasse un'economia pianificata con un profondo rispetto per i [[diritti umani]]. Difatti per Einstein il vero scopo del socialismo era precisamente di superare e andare al di là della "fase predatoria dello sviluppo umano" per anticipare un modello di società nuovo che conciliasse il benessere del singolo individuo con quello della comunità intera.
=== La visione religiosa ===
Benché di famiglia [[Ebrei|ebraica]], Einstein non credeva negli [[Religione ebraica|aspetti strettamente religiosi dell'ebraismo]], ma considerava sé stesso ebreo da un punto di vista [[etnia|culturale]]. Einstein fu socio onorario della ''Rationalist Press Association'' sin dal [[1934]].
Einstein in età adulta rifiutava nel complesso l'idea di un Dio personale (ritenendola una forma di antropomorfismo) tipica della concezione ebraico-cristiana, come testimonia una lettera personale nel [[1954]],<ref name="ricerca.repubblica.it">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/14/ecco-la-lettera-che-nega-dio-einstein.html Ecco la lettera che nega Dio, E Einstein scrisse: Dio? Superstizione - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dove scriveva:
{{cit|Io non credo in un Dio personale e non ho mai negato questo fatto, anzi, ho sempre espresso le mie convinzioni chiaramente. Se qualcosa in me può essere chiamato religioso è la mia sconfinata ammirazione per la struttura del mondo che la scienza ha fin qui potuto rivelare.}}
E ancora, sulla [[morte]]:<ref name="ricerca.repubblica.it"/>
{{cit|Non riesco a concepire un Dio che premi e castighi le sue creature o che sia dotato di una volontà simile alla nostra. E neppure riesco né voglio concepire un individuo che sopravviva alla propria morte fisica; lasciamo ai deboli di spirito, animati dal timore o da un assurdo egocentrismo, il conforto di simili pensieri. Sono appagato dal mistero dell'[[eternità]] della [[vita]] e dal barlume della meravigliosa struttura del mondo esistente, insieme al tentativo ostinato di comprendere una parte, sia pur minuscola, della Ragione che si manifesta nella Natura.}}
In una sua lettera manoscritta datata 3 gennaio 1954 (quindici mesi prima della morte) indirizzata al filosofo [[Eric Gutkind]], che gli aveva inviato una copia di un suo libro sulla [[Bibbia]], Einstein ribadisce ancora le sue concezioni scrivendo:
{{cit|…Per me, la parola Dio non è niente di più che un'espressione e un prodotto dell'umana debolezza, e la Bibbia è una collezione di onorevoli ma primitive leggende, che a dire il vero sono piuttosto infantili. Nessuna interpretazione, non importa quanto sottile, può farmi cambiare idea su questo. Per me la religione ebraica, come tutte le altre, è un'incarnazione delle superstizioni più puerili…}}
Questa importante missiva<ref name="ricerca.repubblica.it"/>, acquistata all'asta nel 1955 da un privato e rimasta per molto tempo sconosciuta, è stata venduta a Londra il 15 maggio 2008 per 214.000 Euro dalla casa d'aste 'Bloomsbury'<ref>{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/science/2008/may/12/peopleinscience.religion|titolo=Childish superstition: Einstein's letter makes view of religion relatively clear|autore=James Randerson|editore=''The Guardian''|data=13 maggio 2008|accesso=27 ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/news/1951333/Einstein-thought-religions-were-'childish'.html|titolo=Albert Einstein letter shows disdain for religion|autore=Stephen Adams|editore=''Daily Telegraph''|data=13 maggio 2008|accesso=27 ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/science/2008/may/13/peopleinscience.religion|titolo=What he wrote — An abridgement of the letter from Albert Einstein to Eric Gutkind from Princeton in January 1954, translated from German by Joan Stambaugh.|editore=''The Guardian''|data=13 maggio 2008|accesso=27 ottobre 2013}}</ref>.
Era affascinato dal [[panteismo]] di [[Baruch Spinoza|Spinoza]] («Io credo nel Dio di Spinoza che si rivela nella ordinaria armonia di ciò che esiste, non in un Dio che si preoccupa del [[fato]] e delle azioni degli esseri umani.»), ma rifiutava l'etichetta di panteista. Una volta in risposta alla domanda: «Lei crede nel Dio di Spinoza?», Einstein rispose così:
{{cit|Non posso rispondere con un semplice sì o no. Io non sono ateo e non penso di potermi chiamare panteista. Noi siamo nella situazione di un bambino piccolo che entra in una vasta biblioteca riempita di libri scritti in molte lingue diverse. Il bambino sa che qualcuno deve aver scritto quei libri. Egli non conosce come. Il bambino sospetta che debba esserci un ordine misterioso nella sistemazione di quei libri, ma non conosce quale sia. Questo mi sembra essere il comportamento dell'essere umano più intelligente nei confronti di Dio. Noi vediamo un universo meravigliosamente ordinato che rispetta leggi precise, che possiamo però comprendere solo in modo oscuro. I nostri limitati pensieri non possono afferrare la forza misteriosa che muove le costellazioni. Mi affascina il panteismo di Spinoza, ma ammiro ben di più il suo contributo al pensiero moderno, perché egli è il primo filosofo che tratta il corpo e l'anima come un'unità e non come due cose separate|Brian, ''Einstein a life'', 1996, p. 127}}
Nel complesso Einstein aveva una personale fede religiosa, il cui carattere è ancora oggetto di discussione tra gli studiosi, incentrata sull'idea che l'universo fosse determinato da leggi che il pensiero umano potesse scoprire e comprendere. In questo senso la sua era una fede perché lui stesso riconosceva che non c'erano leggi scientifiche che giustificassero che tutto l'universo fosse, a priori, governato e comprensibile da leggi scientifiche.
Fu accusato di ateismo dal vescovo di Boston O'Connell, che lo accusò altresì di corrompere la morale attraverso queste sue idee, e di questo Einstein soffrì molto. In realtà Einstein non aveva nemmeno una grande opinione dell'ateismo militante:<ref>[http://www.amazon.com/Einstein-Life-Universe-Walter-Isaacson/dp/0743264738 Amazon.com: Einstein: His Life and Universe (9780743264730): Walter Isaacson: Books<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
{{cit|Gli atei fanatici sono come schiavi che ancora sentono il peso delle catene dalle quali si sono liberati dopo una lunga lotta. Essi sono creature che – nel loro rancore contro le religioni tradizionali come "oppio delle masse" – non possono sentire la [[musica delle sfere]].}}
E ancora<ref>A. Einstein, ''Lettres à Maurice Solovine'', GauthierVillars, Parigi, 1956 p. 102</ref>:
{{cit|Trovi sorprendente che io pensi alla comprensibilità del mondo (nella misura in cui ci sia lecito parlarne) come a un miracolo o a un eterno mistero. A priori, tutto sommato, ci si potrebbe aspettare un mondo caotico del tutto inafferrabile da parte del pensiero. Ci si potrebbe (forse addirittura si dovrebbe) attendere che il mondo si manifesti come soggetto alle leggi solo a condizione che noi operiamo un intervento ordinatore. Questo tipo di ordinamento sarebbe simile all'ordine alfabetico delle parole di una lingua. Al contrario, il tipo d'ordine che, per esempio, è stato creato dalla teoria della gravitazione di Newton è di carattere completamente diverso: anche se gli assiomi della teoria sono posti dall'uomo, il successo di una tale impresa presuppone un alto grado d'ordine nel mondo oggettivo, che non era affatto giustificato prevedere a priori. È qui che compare il sentimento del "miracoloso", che cresce sempre più con lo sviluppo della nostra conoscenza.
E qui sta il punto debole dei positivisti e degli atei di professione, che si sentono paghi per la coscienza di avere con successo non solo liberato il mondo da Dio, ma persino di averlo privato dei miracoli. La cosa curiosa, certo, è che dobbiamo accontentarci di riconoscere il "miracolo", senza poter individuare una via legittima per andar oltre. Capisco che devo ben esplicitare quest'ultima considerazione in modo che non ti venga in mente che, indebolito dall'età, io sia divenuto vittima dei preti.}}
Nel complesso la sua posizione su Dio è stata largamente strumentalizzata dagli opposti partiti della disputa [[teismo]]/[[ateismo]]: ma è certo che Einstein rifuggisse da qualunque facile definizione. Senz'altro espresse rispetto per i valori religiosi adottati dalle tradizioni ebraiche e cristiane, pur non condividendone la concezione del divino. Sebbene ebreo, Einstein ammirava molto la figura storica di [[Gesù]]<ref>A.Einstein, ''The Saturday Evening Post'', 26.10.1929</ref>:
<blockquote><poem>
– Fino a che punto è influenzato dalla cristianità?
– Da bambino ho ricevuto un'istruzione sia sul Talmud che sulla Bibbia. Sono un ebreo, ma sono affascinato dalla figura luminosa del Nazareno».
– Ha mai letto il libro di Emil Ludwig su Gesù?
– Il libro di Ludwig è superficiale. Gesù è una figura troppo imponente per la penna di un fraseggiatore, per quanto capace. Nessun uomo può disporre della cristianità con un bon mot.
– Accetta il Gesù storico?
– Senza dubbio! Nessuno può leggere i Vangeli senza sentire la presenza attuale di Gesù. La sua personalità pulsa a ogni parola. Nessun mito può mai essere riempito di una tale vita.
</poem></blockquote>
Riguardo alla relazione tra scienza e religione egli nel [[1950]] in ''Out of My Later Years'', scrive: «La scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca».
E ancora: «La scienza contrariamente a un'opinione diffusa non elimina Dio. La fisica deve proporsi non solo di sapere com'è la natura, ma anche di sapere perché la natura è così e non in un'altra maniera, con l'intento di arrivare a capire se Dio avesse davanti a sé altre scelte quando creò il mondo»<ref>Holdon, "The Advancement of Science…", Cambridge University Press (New York), 1986, p. 91</ref>.
Circa la Chiesa Cattolica durante la seconda guerra mondiale, ad Einstein è stata attribuita questa posizione riportata a pagina 38 del numero del ''[[Time]]'' del Dicembre 1940 <ref>[Intervista a ''Time Magazine'', 23/12/1940, p. 40]</ref>:
{{cit|Essendo amante della libertà, quando avvenne la rivoluzione in Germania, guardai con fiducia alle università… Ma le università vennero zittite. Allora guardai ai grandi editori dei quotidiani... Ma anche loro vennero ridotti al silenzio, soffocati nell'arco di poche settimane. Solo la Chiesa rimase ferma in piedi a sbarrare la strada alle campagne di Hitler per sopprimere la verità. Prima io non ho mai provato nessun interesse particolare per la Chiesa, ma ora provo nei suoi confronti grande affetto e ammirazione, perché la Chiesa da sola ha avuto il coraggio e l'ostinazione per sostenere la verità intellettuale e la libertà morale…}}
Einstein sapeva dell'articolo del ''[[TIME|Time Magazine]]'' in cui era citata la sua affermazione e sulla quale alcuni chiedevano maggiori dettagli,<ref>Dukas, Helen, ed. (1981) ''Albert Einstein, The Human Side''. Princeton: Princeton University Press, p. 94</ref> ma non scrisse mai alla rivista per farla rettificare, anzi c'è una sua lettera del 1943, autenticata dall'esperta [[Catherine Williamson]]<ref>https://www.youtube.com/watch?v=Sk_-0UiiauU</ref>, in cui lui stesso dice che l'affermazione riportata dal ''Time Magazine'' è riconducibile ad una sua dichiarazione, anche se lui era stato un po' più moderato <ref>[http://www.pbs.org/wgbh/roadshow/archive/200706A19.html 1943 Albert Einstein Letter | Roadshow Archive | PBS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In una lettera successiva rifiuta tuttavia la paternità di questa frase, sostenendo che la sua dichiarazione fu travisata e modificata a tal punto da non poterla più riconoscere come sua. Inoltre specifica che la citazione non riflette il suo pensiero generale riguardo la chiesa<ref>{{Cita web|autore = H. Dukas, B. Hoffmann|url = http://books.google.it/books?id=T5R7JsRRtoIC&pg=PA94&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|titolo = Albert Einstein, the Human Side: New Glimpses from His Archives|accesso = |editore = Princeton Univ. Press|data = 1979}}</ref>.
Il diplomatico e studioso ebreo [[Pinchas Lapide]] riporta nei suoi testi un'altra versione della frase pubblicata sul ''[[Time]]'', comunque molto simile<ref>[''Only the Catholic Church protested against the Hitlerian onslaught on liberty. Up till then I had not been interested in the Church, but today I feel a great admiration for the Church, which alone has had the courage to struggle for spiritual truth and moral liberty.'' – Albert Einstein (Pinchas E. Lapide, ''Three Popes and the Jews'', p.251, New York: Hawthorn Books, Inc., 1967) ]</ref>:
{{cit|Solo la Chiesa cattolica protestò contro l'attacco furioso di Hitler contro la libertà. Fino ad allora io non ero stato interessato nella Chiesa ma oggi io sento grande ammirazione per la Chiesa, che, sola, ebbe il coraggio di combattere per la verità spirituale e la libertà morale.}}
== Riconoscimenti ==
* Nel [[1926]] gli fu assegnata la [[Medaglia d'Oro della Royal Astronomical Society]].
A Einstein sono stati dedicati:
* un elemento chimico, l'[[einsteinio]].
* la [[Medaglia Albert Einstein]], che dal [[1979]] viene consegnato al fisico che si sia particolarmente distinto nel suo ambito di ricerca.
* un premio, il Premio Einstein<ref>{{en}} [http://www.aps.org/programs/honors/prizes/einstein.cfm Einstein Prize]</ref>.
* un [[asteroide]]: [[2001 Einstein]].
* un [[Cratere meteoritico|cratere]] [[luna]]re: [[Einstein (cratere)|cratere Einstein]].
* un'[[unità di misura]]: l'[[Einstein (unità di misura)|Einstein]]
* un [[osservatorio astronomico]]: la [[Torre Einstein]]
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Durante la sua permanenza a [[Princeton]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]] Einstein strinse amicizia con il matematico [[Kurt Gödel]]. Pur avendo un temperamento estremamente diverso da lui, Einstein amava poter parlare nella propria lingua madre.{{cn}}
* Tra i vari aneddoti su Einstein ricorre spesso quello secondo cui quando espatriò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], sulla richiesta di dichiarare la sua razza d'appartenenza, avrebbe risposto "umana"<ref>[http://www.drzap.it/F_Einstein.htm Omaggio ad Albert Einstein.] e [http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/05/quel_modulo_Einstein_mia_razza_co_0_9211055938.shtml Corriere della Sera]</ref>. Nessun dato reale sembra supportarlo, nell'unico documento sul suo passaggio per Ellis Island risulta invece registrato come ebreo<ref>[http://catalepton.altervista.org/2009/04/razza-umana Catalepton » L'angolo che sporge » “Razza?” “Umana”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Negli anni di Princeton, Einstein adottò stabilmente un ''look'' del tutto eccentrico per uno scienziato e cattedratico della sua fama. Il fatto è che Einstein ebbe sempre orrore per qualsiasi imposizione, ed a questo suo carattere si dovette la sua bizzarria nel vestire: un maglione, un paio di pantaloni sdruciti e un paio di sandali costituirono in vecchiaia il suo abituale abbigliamento. Spesso si presentava a qualche convegno per tenere conferenze con i pantaloni che facevano le borse e privo di calze, e non si capacitava di come gli altri dessero importanza a simili dettagli, che per lui non erano altro che sciocchezze.
* Per Einstein fare della musica - egli fu sempre un provetto suonatore di [[violino]] - costituiva una sorta di riposo intellettuale: egli era convinto infatti che anche così il cervello restasse sempre "al lavoro". Si racconta che un giorno un ospite si scusasse con lui per averlo fatto attendere, ad un appuntamento presso un ponte a Praga, ma Einstein gli rispose: «Non si preoccupi, non ho perduto il mio tempo, stavo lavorando» (e nel dirlo si toccò la fronte).
== Opere ==
* A.Einstein, ''Il significato della relatività'', Boringhieri, Torino, 1959.
* A.Einstein, ''Come io vedo il mondo'', N.C.Roma, 1975.
* A.Einstein, ''Autobiografia scientifica'', Bollati Boringhieri, Torino, 1979.
* A.Einstein, ''Pensieri, idee, opinioni (1934-1950),'' N.C. Roma, 1996.
* A.Einstein, ''Pensieri di un uomo curioso'', Mondadori, 1997.
* A. Einstein, ''Leggendo [[Lucrezio]]'', a cura di Gherardo Ugolini, La Scuola di Pitagora, Napoli 2012.
== Note ==
{{references}}
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Albert Einstein|titolo=Vier Vorlesungen über Relativitästheorie|editore=Vieweg und Sohn|data=1923|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3937638&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=|lingua=de}}
* [[Jeremy Bernstein]], ''Einstein'', il Mulino, Bologna ISBN 978-88-15-09676-0
* D. Brian, ''Einstein a life'', Wiley, New York 1996
* L. Fregonese, ''Gioventù felice in terra pavese. Le lettere di Albert Einstein al Museo per la Storia dell’Università di Pavia'', Cisalpino, Milano 2005
* Pietro Greco, ''Einstein'', Milano, Alpha Test, 2004, ISBN 88-483-0494-X
* Michael Guillen, ''Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo'', TEA, ISBN 88-502-0439-6
* [[Bertrand Russell]], ''L'ABC della relatività'', 1925
* D. Overby, ''Einstein innamorato'', Bompiani, 2002
* Abraham Pais, ''Einstein è vissuto qui'', Bollati Boringhieri, Torino, 1994, ISBN 88-339-0954-9
* Abraham Pais, ''La scienza e la vita di Albert Einstein'', Bollati Boringhieri, Torino, 1986,ISBN 978-88-339-1927-0
* W. Pauli, ''Teoria della relatività'', Boringhieri, Torino, 1958 - ''Theory of Relativity'', Pergamon Press, Londra, 1958
* H. Dukas, B. Hoffmann, Albert Einstein, the Human Side: New Glimpses from His Archives, Princeton Univ. Press, Princeton, 1979
== Filmografia ==
* ''[[Albert Einstein (sceneggiato televisivo)|Albert Einstein]]'', fiction del [[1975]] regia di [[Massimo Scaglione]] produzione Rai, con Giancarlo Zanetti nelle vesti di Einstein, Raoul Grassilli, Gianni Mantesi.
* ''[[Vita di Einstein]]'', fiction del [[1990]] regia di [[Lazar Iglesias]] coproduzione internazionale fra Rai1, Tele France1 e l’inglese, Tele Chip.
* ''[[Genio per amore]]'' (''I.Q.''), film del [[1994]] diretto da Fred Schepisi con Tim Robbins, Meg Ryan e Walter Matthau nella parte di Albert Einstein.
* ''[[Einstein (miniserie televisiva)|Einstein]]'', fiction del [[2008]] di [[Liliana Cavani]] con l'attore italiano [[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]] nelle vesti del grande scienziato.
* ''[[Il mio amico Einstein]]'' (''Einstein and Eddington''), [[film TV]] del [[2008]] trasmesso dalla [[BBC]], con [[David Tennant]] nel ruolo di Arthur Eddington e [[Andy Serkis]] in quello di Albert Einstein.
== Voci correlate ==
* [[E=mc²]]
* [[Einstein Museum]]
* [[Croce di Einstein]]
* [[Notazione di Einstein]]
* [[Legge di Stark-Einstein]]
* [[Relazione di Einstein–Smoluchowski]]
* [[Equazione di campo di Einstein]]
* [[Statistica di Bose-Einstein]]
* [[Tensore di Einstein]]
* [[Coefficienti di Einstein]]
* [[Puzzle di Einstein]]
* [[Modello di Einstein]]
* [[Effetto Einstein-de Haas]]
== Altri progetti ==
== ☃☃ ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{MacTutor|Einstein}}
* {{MathGen|53269}}
* [http://www.lambdastreaming.com/film/111-documentari/1330-un-interessantissimo-documentario-su-albert-einstein-in-streaming.html Un documentario in streaming sulla vita di Einstein]
* [http://lorentz.phl.jhu.edu/AnnusMirabilis/ Annus Mirabilis]
* {{lingue|de|en}} [http://www.einstein-bern.ch/index.php Museo Einstein Berna]
* {{de}} A. Einstein, "[http://amshistorica.unibo.it/diglib.php?inv=7&int_ptnum=15&term_ptnum=343&format=jpg Zum Relativitaets-Problem]", ''Scientia : rivista internazionale di sintesi scientifica'', 15, 1914, pp. 337–348.
* [http://www.swissinfo.ch/ita/speciali/grandi_storie/index/Ciao_Einstein,_mi_piace_la_tua_calligrafia.html?cid=4182356 Ciao Einstein, mi piace la tua calligrafia] Speciale swissinfo.ch - Svizzera, crocevia di grandi storie
* {{en}} [http://www.alberteinstein.info 3000 scritti] messi online il 13 marzo [[2003]]
* {{en}} [http://www.nobel.se/physics/laureates/1921/einstein-bio.html Biografia di Albert Einstein] sul sito ufficiale del Premio Nobel
* [http://www.lavoropolitico.it/einstein.htm Perché il socialismo?] (il manoscritto tradotto in [[lingua italiana|italiano]])
* {{en}} [http://www.monthlyreview.org/598einst.htm Why socialism?] - Albert Einstein, ''Monthly review, 1949-05'' ([http://www.amnh.org/exhibitions/einstein/global/popups/socialism.php il manoscritto originale]).
* {{en}} [http://web.archive.org/20040810044240/foia.fbi.gov/foiaindex/einstein.htm FBI Freedom of Information Act Documents on Einstein]
* [http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2006/Ubib060913s001/at_download/file/Ubib060913s001.pdf Albert Einstein - Il lato umano]
* [http://www.disf.org/Voci/137.asp Einstein] una biografia curata da Thomas F. Torrance
{{Premio Nobel per la fisica}}
{{Vincitori Medaglia Copley 1901–1950}}
{{Filosofia della scienza}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|fisica|migranti|Premi Nobel}}
|