Keystone B-4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.36 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati) |
m Sistemazioni varie |
||
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile =
|Nome = Keystone B-4
|Immagine = Keystone Y1B-4 (SN 30-281).jpg
Riga 18:
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 14,9 [[metro|m]] (48 [[
|Apertura_alare = 22,8 m (74 ft 8 in)
|Larghezza =
Riga 24:
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,8 m (15 ft 9 in)
|Superficie_alare = 106,4 [[metro quadrato|m²]] (1 145 [[piede
|Carico_alare = 55,22 kg/m²<br />(11.31 lb/ft²)
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 3 607 [[chilogrammo|kg]] (7 951 [[libbra|lb]])
Riga 37:
|Potenza unitaria = 575 [[cavallo vapore britannico|hp]] (429 [[Watt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max = 210 [[chilometro orario|km/h]]<br />(130 [[miglio orario|mph]], 110 [[nodo (unità di misura)|kt]])
|VNE =
|Velocità_crociera = 167 km/h<br />(103 mph, 90 kt)
|V_stallo =
|Velocità_salita = 177 m/min (580 ft/min)
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 1 400 [[chilometro|km]]<br />(850 [[miglio (unità di misura)|mi]], 760 [[miglio nautico|nmi]])
|Raggio_azione =
|Tangenza = 4 267 m (14 000 ft)
Riga 59:
|Ref =
}}
Il '''Keystone B-4''' fu un [[bombardiere]] leggero bimotore e [[biplano]] sviluppato dall'[[azienda aeronautica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Keystone Aircraft]] nella prima metà degli [[anni 1930|anni trenta]] e destinato a equipaggiare i reparti della [[United States Army Air Corps]] (USAAC), l'allora [[aeronautica militare|componente aerea]] del [[United States Army|
== Storia del progetto ==
Nell'ambito della modernizzazione del proprio parco velivoli, lo United States Army emise una richiesta di fornitura per un nuovo modello adatto a missioni di [[bombardamento]] tattico, programma che diede origine alla [[Designazione degli aerei degli Stati Uniti d'America|designazione]] LB
Per rispondere a tale esigenza l'ufficio tecnico della Keystone Aircraft elaborò un ulteriore sviluppo del precedente [[Keystone B-3|LB-10]], a sua volta variante mono[[deriva (aeronautica)|deriva]] dell'[[Keystone LB-6|LB-6]], che già equipaggiava i reparti USAAC dalla fine del [[anni 1920|decennio precedente]]. Il nuovo modello, che assunse la designazione ufficiale
Durante le ultime fasi di sviluppo e costruzione del [[prototipo]] lo
La cellula del primo [[Keystone B-3|B-3A]] realizzato (S/N 30-281) venne convertita allo standard Y1B-4 equipaggiandola con una coppia di motori R-1860-7 e dotando il carrello di [[pneumatico|pneumatici]] a bassa pressione. Grazie alla maggior potenza disponibile degli Hornet B, le prestazioni del Y1B-4 risultavano leggermente migliori di quelle del B-3, rimanendo questa l'unica sostanziale differenza tra i due modelli. Il 28 aprile 1931, l'esercito sottoscrisse un contratto di fornitura per 25 esemplari di una versione migliorata dell'Y1B-4 indicata come '''Keystone B-4A'''. Questa versione di produzione faceva parte dell'ultimo ordine emesso dall'Army Air Corps (assieme a 39 B-6A, identici se non per i motori che li equipaggiavano), e il B-4A, consegnato tra il gennaio e l'aprile del 1932, fu l'ultimo bombardiere biplano ad equipaggiare i reparti dell'Air Corps.
|