Extreme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 46:
L'album, che fu il trampolino di lancio per le parti di chitarra di Bettencourt, era un misto di sonorità funk, pop e glam metal. ''[[Decadence Dance]]'' e ''[[Get the Funk Out]]'' furono pubblicati come singoli. ''Get the Funk Out'' raggiunse la posizione numero 19 nelle classifiche britanniche nel giugno 1991. Tuttavia, nessuno dei due singoli riscosse molto successo negli Stati Uniti e l'album uscì dalle classifiche. La casa discografia decise di inviare un terzo singolo ad alcune stazioni radio in Arizona.
La [[power ballad|ballata]] [[Musica acustica|acustica]] ''[[More Than Words]]'' entrò nella [[Billboard Hot 100]] il 23 marzo 1991, alla posizione numero 81. Successivamente divenne un grande successo, grazie anche a un [[videoclip]] girato in [[bianco e nero]] che venne trasmesso
La band cominciò la registrazione del terzo album nel 1992. La partecipazione al ''[[Freddie Mercury Tribute Concert]]'' al [[Wembley Stadium (1923)|Wembely Stadium]] di [[Londra]], nell'aprile dello stesso anno, interruppe la sessione di registrazione, ma ampliò la fama del gruppo fuori dal mondo dell'heavy metal. Suonarono un medley acustico delle canzoni ''[[Love of My Life]]'' e ''More than Words'', conquistando parecchi fan dei [[Queen]]. Durante il discorso di presentazione, [[Brian May]] disse:
| |||