Human Brain Project: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 23:
concerning the Human Brain Project|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref name="D. Ovadia 14.7.2014"/>. In particolare, sul piano concettuale, viene contestato la possibilità di ottenere nuove informazioni sul cervello umano partendo da una simulazione, la quale a sua volta sarebbe possibile solo conoscendo perfettamente il funzionamento del cervello stesso; si tratterebbe, dunque, di un progetto di alta tecnologia informatica piuttosto che un progetto di neuroscienze<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.nature.com/news/neuroscience-where-is-the-brain-in-the-human-brain-project-1.15803|titolo = Where is the brain in the Human Brain Project?|accesso = |editore = |data = linfua = en }}</ref>.
Le critiche riguardano anche il soggiacente modello politico di investimento in ricerca che, per entrambi i progetti scelti (oltre all'HBP, vi è ''Graphene Flagship'', sulle proprietà e le applicazioni del [[Grafene]]) punta in modo privilegiato sulla cosiddetta ''
A quest'ultima critica, i sostenitori del progetto hanno replicato che il modello di ricerca classico, con la sua "gran mole di informazioni in formati e con metodologie diverse", a loro dire non consentirebbe di giungere a una comprensione complessiva e definitiva sul funzionamento del cervello umano: la piattaforma informatica sviluppata dal progetto HBP, secondo i suoi sostenitori, permetterebbe, invece, di unificare l'ingente mole di ricerche disponibili, permettendo, [[data mining|attraverso l'elaborazione di un'enorme]] [[Big data| massa di dati]], "la risoluzione di un gran numero di dubbi lasciati aperti dal modello di ricerca classico"<ref name="D. Ovadia 14.7.2014"/>.
|