Giovanni Hunyadi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte alla voce ''Riconoscimenti''
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{tmp|infobox militare}}
{{Bio
|Nome = JánosGiovanni
|Cognome = Hunyadi
|PostCognomeVirgola= anche '''Ioan de Hunedoara''', in [[Lingua romena|romeno]] '''Ioan Corvin de Hunedoara''', [[Linguao greca|greco]] ''Ιωάννης Ουνιάδης'',in [[Lingua tedescaungherese|tedescoungherese]] ''Johann Hunyadi'',János [[Lingua turca|turco]] ''Hunyadi Yanoş'', [[Lingua serba|serbo]] ''Сибињанин Јанко'', [[Lingua bulgara|bulgaro]] ''Ян Хуняди'', [[Lingua italiana|italiano]] ''Giovanni Hunyadi'',
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 22:
 
== Genealogia ==
Il dibattito sull’identità dei genitori di JánosGiovanni Hunyadi è oggi al centro di dispute a seguito della cessione forzosa del XX secolo della Transilvania, dall'Ungheria alla Romania. Quindi dal padre Vajk (Voicu), figlio di Serb, sarebbe [[Cumani|cumano]]<ref>[http://lexikon.katolikus.hu/H/Hunyadi.html Katolikus Lexikon: Hunyadi János], A M. Nemz. Tört. IV. Bp., 1896. - Elekes 1952. - Teke 1980. - Puskely 1994:279.(Hungarian)</ref>, ma per gli storici rumeni sarebbe stato un [[Valacchi|valacco]]<ref>Encyclopaedia Britannica |http://www.britannica.com/EBchecked/topic/277182/Janos-Hunyadi</ref>,<ref>Petre P. Panaitescu, ''Istoria Românilor,'' 7th edition, Editura didactică şi pedagogică, Bucureşti, 1990, p. 109</ref>,
Dato certo è che si trattasse di un uomo distintosi al servizio dell'imperatore e re d'Ungheria [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]], ricompensato per i servigi resi con il titolo di conte di Hunyad e la signoria sul locale maniero. Fu così che Vajk divenne Vajk Hunyadi.
[[File:Hunyadi Castle, Hunedoara, front view.jpg|thumb|[[Castello Hunyad|Castello Hunedoara]] /<br />''Castelul Hunedoarei'', ingresso principale]]
Riga 29:
 
Le glorie ammassate in vita da Giovanni Hunyadi spinsero i suoi successori, primo fra tutti il figlio [[Mattia Corvino]], a ripulire la memoria del grande cavaliere dal marchio infamante dell' "arrivista". Già nella seconda metà del XV secolo fiorirono così colorite leggende che cercarono di inquadrare Vajk, padre di Giovanni, quale discendente decaduto di antiche casate (lo si volle discendente della ''Gens'' romana dei Corvini o degli [[Unni]]). Cronisti al servizio di Mattia Corvino arrivarono a presentare Giovanni quale figlio illegittimo dell'imperatore Sigismondo e di Erzsébet Morzsinay<ref>http://www.hik.hu/tankonyvtar/site/books/b152/ch12s01s01.html Heltai Gáspár: Krónika az magyaroknak dolgairól (Hungarian)</ref>.
 
== Biografia ==
=== Il Cavaliere Bianco ===