Programma Mercury: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 136:
Il sistema di salvataggio della capsula invece funzionò a perfezione durante il secondo lancio, eseguito ad aprile del 1959. La capsula venne portata, come programmato, verso le acque dell’[[Oceano Atlantico]] dove atterrò senza problemi e poté essere recuperata in breve tempo mediante l’ausilio di un apposito [[elicottero]] di soccorso.
Per testare invece la resistenza d’impatto della capsula, la McDonnell si avvalse della ''collaborazione'' del [[maiale]] ''Gentle Bess''. La prova fu un pieno successo dato che il maiale sopravvisse all’impatto senza alcun problema. La [[NASA]] invece rifiutò di far eseguire ulteriori test con maiali, dato che questi animali non sono in grado di sopravvivere a lungo in una posizione seduta poiché
Vennero dunque nuovamente effettuate delle prove con primati. Il 28 maggio 1959 un razzo del tipo Jupiter portò i due primati ''Able'' e ''Baker'' nello spazio fino ad un’altezza di 300 miglia (poco più di 482 km). Atterrarono ad oltre 1.700 miglia (circa 2.736 km) da [[Cape Canaveral]] e sopravvissero al volo senza danni.
|