Bandini formula 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 17:
La '''Bandini formula tre''' è un'[[autovettura]] da corsa prodotta dal [[1954]] al [[1958]] dalla ditta [[Bandini Automobili]] di [[Forlì]].
 
Questo tipo, prodotto contemporaneamente alla ''[[Bandini 750 sport siluro|sport biposto]]'' nacque con lo scopo di partecipare alla categoria "corsa fino 750 cm³" di [[cilindrata]] che prevedeva l'uso esclusivo di [[automobile|vetture]] monoposto. Questa categoria diede i natali alla Formula Junior prima, e alla attuale formula tre poi; ereditiere delle finalità propedeutiche per i futuri campioni di specialità.
 
Le peculiarità che rendono importante la ''formula tre (monoposto corsa 750)'' dal punto di vista dell'evoluzione storica delle [[Bandini Automobili|Bandini]] sono sostanzialmente due: l'inedita scatola di rinvio dell'[[albero (meccanica)|albero di trasmissione]] e la sperimentazione dei [[freno|freni a disco]] sulle quattro ruote.
Questo tipo, prodotto contemporaneamente alla ''[[Bandini 750 sport siluro|sport biposto]]'' nacque con lo scopo di partecipare alla categoria "corsa fino 750 cm³" di [[cilindrata]] che prevedeva l'uso esclusivo di [[automobile|vetture]] monoposto. Questa categoria diede i natali alla Formula Junior prima, e alla attuale formula tre poi; ereditiere delle finalità propedeutiche per i futuri campioni di specialità.
 
Le peculiarità che rendono importante la ''formula tre (monoposto corsa 750)'' dal punto di vista dell'evoluzione storica delle [[Bandini Automobili|Bandini]] sono sostanzialmente due: l'inedita scatola di rinvio dell'[[albero (meccanica)|albero di trasmissione]] e la sperimentazione dei [[freno|freni a disco]] sulle quattro ruote.
 
I vantaggi di questi ultimi, furono limitati principalmente alla sola diminuzione delle masse non sospese poiché lo studio dei materiali delle guarnizioni d'attrito non aveva ancora permesso quell'evoluzione che oggi pone questa scelta come soluzione obbligata le vetture destinate alle corse.
Riga 27 ⟶ 26:
L'esordio agonistico avvenne nel luglio del [[1954]] alla terza edizione della "Coppa Luigi Arcangeli", disputatasi sul circuito di Forlì.
[[File:IlarioBandini Formula3.JPG|thumb|Ilario Bandini posa accanto ad una Bandini formula 3]]
Lo stesso costruttore [[Ilario Bandini]], si classificò al secondo posto della gara riservata alle "[[monoposto]] corsa fino a 750 cm³" valida per il campionato italiano.
 
== Il telaio ==
Riga 59 ⟶ 58:
* [[Cilindrata]]: 747 cm³
* Rapporto di compressione: 11.2:1
* [[AlimentazioneImpianto (meccanica)d'alimentazione|Alimentazione]]: 2 carburatori Weber doppio corpo 35DCO3 orizzontali o verticali
* [[Potenza (fisica)|Potenza]]: da 66 a 73 [[Cavallo vapore britannico|hp]] a 9000 [[Giri al minuto|rpm]]
* Lubrificazione: [[Carter_Carter (meccanica)#Carter_umidoCarter umido|Carter umido]] con pompa a ingranaggi e filtro esterno a rete metallica
* Raffreddamento: forzato a liquido con pompa centrifuga comandata da puleggia e cinghia, radiatore inclinato, all'avantreno
* [[cambio (meccanica)|Cambio]] e frizione: 4 marce + RM, frizione monodisco a secco
Riga 79 ⟶ 78:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bandini Automobili}}
 
{{Bandini}}