Who's Next: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il disco: Contenuto trasferito dalla voce di Terry Riley
Riga 35:
== Il disco ==
Dopo la pubblicazione di ''[[Tommy (album)|Tommy]]'' nel [[1969]], [[Pete Townshend]] concepisce un'altra opera rock intitolata ''Lifehouse'', che avrebbe dovuto mischiare rock e [[teatro]]. Ma il progetto si rivela un fallimento. Tuttavia il [[chitarrista]] decide di salvarne le tracce per pubblicare successivamente un album, ''Who's Next''.
Il gruppo è in uno stato di grazia e lo si capisce da episodi come l'iniziale ''[[Baba O'Riley]]'' (dedicata al compositore [[Terry Riley]]),<ref>{{cita libro|titolo=Top Music '77|autore=Antonino Antonucci Ferrara|editore=Arcana|anno=1997|pagine=195}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://genius.com/The-who-baba-oriley-lyrics|titolo = |accesso = |editore = |data = |citazione = The name of the song is a combination of Meher Baba, about whom and his influence on him Pete Townshend elabporates in a Rolling Stone article – an Indian guru that kept silent from 1935 until his death in 1969 who inspired Townshend spiritually, and Terry Riley – a musician and classical composer that also inspired him.}}</ref>. lanciata da un'introduzione di [[sintetizzatore]], e ''Bargain''.
 
I due punti forti dell'album sono forse la [[ballata]] ''Behind Blue Eyes'', caratterizzata dal connubio tra l'iniziale parte acustica e l'esplosione finale espressa dall'incessante rullare di [[Keith Moon]], e il lungo manifesto di rivolta ''Won't Get Fooled Again''. ''Love Ain't For Keeping'' e ''My Wife'', sono state scritte dal bassista [[John Entwistle]] e quest'ultima è l'unico brano dell'album che non porti la firma di [[Pete Townshend]]. ''Going Mobile'' (mai suonata dal vivo) è un'escursione nel territorio acustico, con l'ironica voce nasale di Pete che racconta una storia d'[[amore]] con allegria e spensieratezza. Nel disco compare il [[pianista]] [[Nicky Hopkins]], che anima le malinconiche ''The Song Is Over'' e ''Getting In Tune'', in un clima tipicamente [[anni 1970|anni settanta]].