Plovdiv: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Davide King (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{NN|geografia|novembre 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Plovdiv / Filippopoli
|Nome ufficiale = Пловдив
|Panorama = Panorama Plovdiv2.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Flag Plovdiv.png
|Stemma = Plovdiv-coat-of-arms.svg
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Plovdiv
|Amministratore locale = Ivan Totev
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 42
|Latitudine minuti = 9
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 24
|Longitudine minuti = 45
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 160
|Superficie = 53
|Note superficie =
|Abitanti = 338153
|Note abitanti = {{Cita web|url=http://www.nsi.bg/census2011/pagebg2.php?p2=36&sp2=37&SSPP2=39 |titolo=Население към 01.02.2011 година в област Пловдив |editore=Nsi.bg |data= |accesso= {{Data|3|7|2011}}}}
|Aggiornamento abitanti = {{Data|1|2|2011}}
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 4000
|Prefisso = <small>+359</small> 032
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = PB
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.plovdiv.bg/
}}
'''Plovdiv''' ({{bulgaro|'''Пловдив'''}}; in [[linguaLingua italiana|italiano]] ''Filippopoli''; {{lang-el|Φιλιππούπολις|Filipúpolis}}), è una [[Titolo di città in Bulgaria|città della Bulgaria]] di 339.129 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> (678 860, nella omonima regione), capitale storica della [[Tracia]] e la seconda città del [[Bulgaria|paese]] dopo la capitale [[Sofia]]. La città è da sempre punto di riferimento di varie culture e per le sue articolate e millenarie vicende storiche.
 
Grazie alla bellezza del suo centro storico in stile ''[[Risveglio nazionale in Bulgaria|rinascenza bulgara]]'' (ovvero il [[Rinascimento]] bulgaro di inizio Ottocento), uno dei meglio conservati della nazione, la {{cn|città è nota anche con l'appellativo di ''Firenze bulgara''}}. La città è sede dell'[[Aeroporto di Plovdiv|omonimo aeroporto]].
 
Riga 63 ⟶ 64:
== Storia ==
{{D|Filippopoli (Tracia)}}
[[File:Inscription1-from-Plovdiv-Antique-Theater.jpg|thumb|left|Filippopoli: incisione dell'anfiteatro.]]
[[File:Plovdiv church2.jpg|thumb|Filippopoli: [[Chiesa di Santa Marina (Plovdiv)|Chiesa di Santa Marina]]. Affreschi del porticato esterno - esonartece.]]
L'importanza di Plovdiv risale all'età antica: capitale, con il nome ''Eumolpias'', della tribù dei [[traci]] [[Odrisi]]; nel 341 a.C. fu presa da re [[Filippo II di Macedonia]] (padre di [[Alessandro Magno]]), che la ribattezzò "Filippopoli" ({{lang-grc|Φιλιππόπολις|Filippópolis}}).
Riga 79 ⟶ 80:
La città subì gravi distruzioni in occasione del passaggio delle [[Crociate]]: nel 1096 ([[Goffredo di Buglione]]), nel 1147 (il [[re di Germania]] [[Corrado III di Hohenstaufen]]), nel 1189 ([[Federico Barbarossa]]) e nel 1203 ([[Impero latino di Costantinopoli]]). A questo periodo risale anche il ritorno dei bulgari, che s'impadronirono nuovamente della città nel 1206. Da questa data al 1322 Filippopoli passò di mano fra i bulgari e i bizantini non meno di undici volte. Nel 1364 la città fu conquistata dai [[turchi]] di [[Murad I]]: dopo un breve, tragico periodo di lotte tra principi turchi, la città venne ribattezzata ''Filibè'' e fu fatta capitale del [[beilicato]] di [[Rumelia]]. Da allora la città conobbe una grande prosperità, grazie ai commerci che si spingevano ben oltre i confini dell'[[Impero Ottomano]], rotta solo dalle lotte religiose tra i siro-armeni [[pauliciani]] (riunitisi con [[Roma]] alla fine del XVI secolo) e i greco-bulgari [[ortodossi]]. ''Filibè'', divenuta nel 1636 Plovdiv, fu presa dall'[[armata russa]] del generale [[Iosif Gurko]] il 16 gennaio 1878 e il [[Congresso di Berlino]] (13 luglio 1878) la fece capitale del principato indipendente della [[Rumelia orientale]], sotto lo scettro del principe [[Alessandro Bogoridi]].
 
[[File:Straat in Oud Plovdiv 1.jpeg|thumb|left|Uno scorcio della città antica.]]
Solamente nel [[1885]], anno in cui la Rumelia orientale si unificò col [[principato di Bulgaria]], Filippopoli tornò sotto sovranità bulgara.
 
Riga 101 ⟶ 102:
{{vedi anche|Cattedrale di San Luigi dei Francesi (Plovdiv)}}
[[File:StLouisPlovdiv-2.jpg|thumb|Chiesa di S. Luigi dei Francesi]]
La cattedrale cattolica di Plovdiv è dedicata a [[Luigi IX di Francia|San Luigi dei Francesi]]. L'edificio è stato realizzato nel 1861 in stile [[barocco]] e vi fu installato il primo [[organoOrgano (strumento musicale)|organo]] in Bulgaria.
 
La cattedrale cattolica di Plovdiv è dedicata a [[Luigi IX di Francia|San Luigi dei Francesi]]. L'edificio è stato realizzato nel 1861 in stile [[barocco]] e vi fu installato il primo [[organo (strumento musicale)|organo]] in Bulgaria.
 
Nel 1931 un incendio danneggiò gravemente la chiesa distruggendo l'organo. Dopo l'incendio, l'edificio fu di nuovo ricostruito. Fu affrescata dall'artista Stamatov Krusty. La facciata attuale in stile [[neoclassico]] fu opera dell'architetto Kamen Petkov.
Riga 111:
 
=== Foro romano ===
[[File:Page10.1-1-.jpg|thumb|Filippopoli: l'odeon.]]
Costruito nel II secolo, il [[Forum (luogo)|foro]] era il centro economico, politico e culturale di Filippopoli. Di forma quadrata, misurava 184m. per 136m. ed era circondato da un portico colonnato. Ai lati orientale, meridionale e occidentale sorgevano magazzini, a nord si trovavano gli edifici più importanti, alcuni in parte riportati alla luce. Nella parte nord-orientale del foro sorgono i resti dell'[[Odeon (edificio)|Odeon]].
 
=== Teatro romano ===
{{Vedi anche|Teatro romano (Plovdiv)}}
[[File:Antique-theater-plovdiv.jpg|thumb|Filippopoli: il teatro romano.]]
[[File:Stadio romano.jpg|thumb|Filippopoli: lo stadio romano.]]
Fu eretto tra il 114 e il 117, sotto [[Traiano]], come risulta da un'iscrizione ivi scoperta. La [[cavea]] allo stato originale era in grado di accogliere dai 5.000 sino a 7.000 spettatori. Settori diversi del teatro erano riservati ai distretti in cui era divisa la città. Attualmente della cavea si sono conservate quattordici gradinate, che insieme ai resti della [[Spazio scenico|scena]] e del [[proscenio]] testimoniano ancora la ricchezza decorativa dell'edificio.
[[File:Stadio romano.jpg|thumb|Filippopoli: lo stadio romano.]]
 
=== Ippodromo (stadio) romano ===
Riga 140:
{{Vedi anche|Monastero di Bačkovo}}
A poca distanza da Plovdiv, il monastero venne fondato nel 1083. Secondo per importanza storica e valore artistico solo al [[monastero di Rila]].
 
Al centro del complesso monastico si trovano due chiese unite fra loro: la più piccola, dedicata agli [[arcangeli]] [[Arcangelo Michele|Michele]] e [[Arcangelo Gabriele|Gabriele]]) è del XII secolo; la grande dedicata alla [[Vergine Maria|Vergine]], è del 1604. Principale attrattiva della chiesa è l'icona della Vergine (di fattura bizantina), ritenuta miracolosa e che potrebbe risalire all'VII secolo. Il suo rivestimento venne prodotto nel 1819 dalla scuola di gioielleria dello stesso monastero.
 
Fuori dal recinto monastico si trova la cappella [[ossario]] della Santa Trinità, a due piani dell'XI secolo. La cappella reca influenze orientali, armene, siriane e georgiane; l'alternanza di pietra e cotto nella muratura esterna è propria dello stile del primo [[Regno di Bulgaria|regno bulgaro]].
 
All'interno sono custoditi [[affreschi]] della seconda metà del Trecento, tra i più alti esempi di [[arte bizantina]].
 
== Persone legate a Plovdiv ==
* '''Angel Wagenstein''' (in bulgaro: Анжел Раймонд Вагенщайн) (Plovdiv, 17 ottobre 1922) è uno scrittore e regista bulgaro.
 
* [[Mariana Ilieva]], cantante lirica, pop e compositrice anche musica da film
* [[Boris Christov]], cantante lirico
Riga 218 ⟶ 220:
{{portale|Antica Grecia|Antica Roma|Bisanzio|Bulgaria}}
 
[[Categoria:Plovdiv| *]]
[[Categoria:Città romane in Bulgaria]]
[[Categoria:Città bizantine]]