Aniello Falcone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Errore di collegamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Biografia: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
==Biografia==
[[File:Falcone, Aniello, The Anchorite, ca 1650.jpg|thumb|''L'anacoreta'' di Aniello Falcone, [[1650]] circa.]]
Nella sua bottega napoletana, Aniello Falcone accoglieva giovani interessati all'arte e insegnava loro i segreti e le tecniche della pittura, trattandoli sempre con gentilezza quasi paterna. Nella sua bottega si formarono artisti del calibro di [[Micco Spadaro]], [[Salvator Rosa]], [[Luca Forte (pittore)]]ed altri, in una [[Napoli]] un po' [[Grecia|greca]], un po' [[Latini|latina]] e un po' [[Spagna|spagnola]].<br>
Molti dei suoi allievi aderirono alla ''"Compagnia della Morte"'', creata dallo stesso Falcone per vendicare la morte di un amico, con l'improbabile scopo di uccidere tutti gli spagnoli.<br>
Di questa ''Compagnia'' fece parte anche [[Masaniello]], con gli esiti passati poi alla [[Repubblica Napoletana (1647)|storia]].<br>Quando il [[Regno di Napoli]], dopo appena due anni di rivoluzione, ritornò sotto il dominio degli [[Spagna|spagnoli]] e la ''Compagnia della Morte'' si disciolse, Aniello Falcone sparì dalla circolazione e la sua bottega fu sostituita da quella di [[Luca Giordano]].
|